Spiegatemi dettagliatamente cosa succede se togliessi il limitatore.

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.554
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Perdonami ma a mio avviso c'è poco da spostare. Molte cose tecniche sono state dette. Si potrebbe anche parlare delle gomme (la posteriore mi sembra eaista solo un versione ebike 25kmh). Ma al di là di tutto è la domanda che ...: che succede se sblocco e (dice poi) vado a 70kmh? A parte il fatto che a 70 kmh non ci va: massimo credo 45/50. Soprattutto la domanda non esiste perché circuiti per gravel non ce ne sono o sono pochi, e su strada non si può usare. Ergo ci sono alternative: si va a 25 assistiti, oltre senza assistenza oppure si compra una muscolare.
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO and Hot

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Considerazioni legali a parte, ti dico anche io che a 70 kmh in pianura non credo proprio riusciresti ad arrivarci. Il paragone con una moto (che è spesso tirato in ballo dai muscolari) non regge per niente perché una E-bike ha 250 watt che al massimo della spinta possono anche arrivare a 500 e sono davvero pochi anche in confronto a un ciclomotore "codice" da 45 kmh (il cinquantino per intenderci) che di potenza massima può arrivare a 4000 = quattromila Watt quindi fare il paragone con una moto è un errore in tutti i sensi ... :neutral:
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Maggiore usura meccanica di tutto, tutti i componenti, con la possibilità che in alcuni casi alcuni di essi non siano stati progettati per quelle tolleranze
mmmhhh...perchè ci dovrebbe easere maggiore usura? I giri motore e la potenza erogata quelli sono, il resto perchè dovrebbe soffrire la maggiore velocitá? Anche sul consumo aumentato ho qualche dubbio...
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
mmmhhh...perchè ci dovrebbe easere maggiore usura? I giri motore e la potenza erogata quelli sono, il resto perchè dovrebbe soffrire la maggiore velocitá? Anche sul consumo aumentato ho qualche dubbio...
Xche’ se non fosse così avrebbero inventato la “macchina perfetta” che non consuma e si rigenera!!!

Se normalmente la velocità e’ limitata a 25 km/h ed oltre i 30 a gambe non si va, ma sbloccando riesco a raggiungere i 70km/h………
Se la potenza richiesta aggiuntiva non la mettono le gambe, a tuo avviso chi la fornisce?
 
Ultima modifica:

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Di norma lo sblocco consente di raddoppiare la velocità codice di 25 Km/h mentre il consumo pare aumenti in maniera esponenziale con l'aumentare della velocità.
Di norma quanto si vuole raggiungere velocità importanti con lo sblocco si è costretti ad usare assistenze alte perchè la resistenza dell' aria si fa sentire.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Xche’ se non fosse così avrebbero inventato la “macchina perfetta” che non consuma e si rigenera!!!

Se normalmente la velocità e’ limitata a 25 km/h ed oltre i 30 a gambe non si va, ma sbloccando riesco a raggiungere i 70km/h………
Se la potenza richiesta non la mettono le gambe, a tuo avviso chi la fornisce?
Le ipotesi sono tutte da verificare. Chi ha detto che oltre i 30 non si va con le sole gambe? Chi ha detto che sbloccando arrivo a 70? Chi l'ha detto che la potenza richiesta la mette il motore? Quando il motore ha erogato la potenza massima di cui è capace, il resto lo mette il ciclista. Se questa potenza massima il motore la eroga in salita a 15 km/h o in pianura a 45 km/h, dove sarebbe l'usura maggiore? Ti assicuro che mi sfugge.
Capitolo consumi: se uso la modalitá turbo in salita, perchè dovrebbe consumare meno che in pianura, a paritá di potenza erogata ma ovviamente a velocitá differenti? Vale anche per le altre modalitá, sia chiaro.
Un motore può erogare determinati valori di coppia e potenza massima, non è che sbloccandone il limite di velocitá aggiungi qualcosa a quei valori.
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Le ipotesi sono tutte da verificare. Chi ha detto che oltre i 30 non si va con le sole gambe? Chi ha detto che sbloccando arrivo a 70? Chi l'ha detto che la potenza richiesta la mette il motore? Quando il motore ha erogato la potenza massima di cui è capace, il resto lo mette il ciclista. Se questa potenza massima il motore la eroga in salita a 15 km/h o in pianura a 45 km/h, dove sarebbe l'usura maggiore? Ti assicuro che mi sfugge.
Capitolo consumi: se uso la modalitá turbo in salita, perchè dovrebbe consumare meno che in pianura, a paritá di potenza erogata ma ovviamente a velocitá differenti? Vale anche per le altre modalitá, sia chiaro.
Un motore può erogare determinati valori di coppia e potenza massima, non è che sbloccandone il limite di velocitá aggiungi qualcosa a quei valori.
Certo ti manca solo l’analisi in assenza di gravità!
Ma le domande erano:
Posso arrivare fino a 70 all’ora col motore ? Dati i rapporti dopo i 70 questa bici non si pedala più. Il motore si logora prima ?
Quindi le risposte di seguito sono allineate alle domande.
Logico che se sblocchi ma scendi dal Pordoi a 70km/h non pedali e non consumi…..

Sbloccando il limite di velocità il motore continuerà a fornirti assistenza anche dopo i 25km/h.
Quindi quello che ci mettevi prima solo tu, dai 25 in poi, adesso una parte lo mette anche il motore e volendo arrivare ai fatidici 70km/h della domanda, dovrai utilizzare probabilmente le assistenze più alte e di sicuro i rapporti più lunghi…..
A questo punto o ti chiami Elia Viviani/Filippo Ganna o a 70km/h da solo non ci arrivi…… e consumi di più!
Poi:salita, discesa, pianura, vento a favore o contro, pioggia son tutte variabili che possono aggiungere o togliere qlcsa alle considerazioni sopra che partivano xo’ dalla domanda ….. posso arrivare a 70km/h con il motore?
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.554
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le ipotesi sono tutte da verificare. Chi ha detto che oltre i 30 non si va con le sole gambe? Chi ha detto che sbloccando arrivo a 70? Chi l'ha detto che la potenza richiesta la mette il motore? Quando il motore ha erogato la potenza massima di cui è capace, il resto lo mette il ciclista. Se questa potenza massima il motore la eroga in salita a 15 km/h o in pianura a 45 km/h, dove sarebbe l'usura maggiore? Ti assicuro che mi sfugge.
Capitolo consumi: se uso la modalitá turbo in salita, perchè dovrebbe consumare meno che in pianura, a paritá di potenza erogata ma ovviamente a velocitá differenti? Vale anche per le altre modalitá, sia chiaro.
Un motore può erogare determinati valori di coppia e potenza massima, non è che sbloccandone il limite di velocitá aggiungi qualcosa a quei valori.
Tutti i tuoi quesiti hanno una risposta "fattuale". Se sblocchi e vai a 50kmh o riesci ad arrivare a 70kmh il motore si fonde, le gomme esplodono e la batteria si drena inmenchenonsidica: poi sviluppa gas nervini e deflagra. Mentre se arrivi a 70kmh in piano colle tue gambe, ti smonti come un meccano impazzito. Pare vieppiù (ma questo è da verificare) che alcuni telai alluminio tornino allo stato di panetto (ante fusione iniziale), mentre i carbon si sbriciolino. Perché? Perché hai sbloccato... :sob::cool: (Cit: lasciate ogni speranza voi che... sbloccate)
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Certo ti manca solo l’analisi in assenza di gravità!
Ma le domande erano:
Posso arrivare fino a 70 all’ora col motore ? Dati i rapporti dopo i 70 questa bici non si pedala più. Il motore si logora prima ?
Quindi le risposte di seguito sono allineate alle domande.
Logico che se sblocchi ma scendi dal Pordoi a 70km/h non pedali e non consumi…..

Sbloccando il limite di velocità il motore continuerà a fornirti assistenza anche dopo i 25km/h.
Quindi quello che ci mettevi prima solo tu, dai 25 in poi, adesso una parte lo mette anche il motore e volendo arrivare ai fatidici 70km/h della domanda, dovrai utilizzare probabilmente le assistenze più alte e di sicuro i rapporti più lunghi…..
A questo punto o ti chiami Elia Viviani/Filippo Ganna o a 70km/h da solo non ci arrivi…… e consumi di più!
Poi:salita, discesa, pianura, vento a favore o contro, pioggia son tutte variabili che possono aggiungere o togliere qlcsa alle considerazioni sopra che partivano xo’ dalla domanda ….. posso arrivare a 70km/h con il motore?
Ci stai girando intorno senza fornire una sola risposta plausibile.
Hai commentato una mia domanda, che ti ripropongo:
mmmhhh...perchè ci dovrebbe essere maggiore usura? I giri motore e la potenza erogata quelli sono, il resto perchè dovrebbe soffrire la maggiore velocitá?
Se sei capace di argomentare, leggerò con piacere, sono sempre interessato a capire qualcosa di più del mondo. Se invece riesci solo a buttarla in caciara, non importa...resterò con i miei dubbi.

Tornando alla questione: ipotizziamo un motore che eroga una potenza massima di 500w a 2000g/m. Se affronto una salita impervia chiedendo al motore questa potenza, lo stesso motore si usurerà meno di quanto potrebbe accadere se stessi affrontando un tratto in pianura (o discesa, nulla cambia) a velocità>25 km/h, per lo stesso periodo di tempo? Consumerà di meno? Le stesse domande valgono per un utilizzo parziale della potenza erogata dal motore.
A me pare (ma potrei sbagliare, nel caso spiegatemi dove e come) che l'azione dello sbloccaggio del motore di per sè non rappresenti alcun incremento dell'usura nè del consumo, se non nel caso particolare (e alquanto inverosimile) di un utilizzo sempre sopra il limite del 25 km/h.
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Le ipotesi sono tutte da verificare. Chi ha detto che oltre i 30 non si va con le sole gambe? Chi ha detto che sbloccando arrivo a 70? Chi l'ha detto che la potenza richiesta la mette il motore? Quando il motore ha erogato la potenza massima di cui è capace, il resto lo mette il ciclista. Se questa potenza massima il motore la eroga in salita a 15 km/h o in pianura a 45 km/h, dove sarebbe l'usura maggiore? Ti assicuro che mi sfugge.
Capitolo consumi: se uso la modalitá turbo in salita, perchè dovrebbe consumare meno che in pianura, a paritá di potenza erogata ma ovviamente a velocitá differenti? Vale anche per le altre modalitá, sia chiaro.
Un motore può erogare determinati valori di coppia e potenza massima, non è che sbloccandone il limite di velocitá aggiungi qualcosa a quei valori.
Basta fare una semplice prova con qualsiasi e-bike, cioè a tenere i 15kmh è facile, per tenere i 20 già bisogna metterci più sforzo, a 25 ancora di più, e via dicendo.
La mia prima e-bike (Turbo levo) era "sbloccata" elettronicamente tramite la sua stessa app , cioè modificando leggermente la circonferenza ruote il blocco entrava intorno al 30kmh al posto che a 25.
Poi a parte che solitamente per i percorsi che faccio non arrivo nemmeno a 25, ho provato qualche volta a fare la tirata x curiosità, ma la fatica che ci voleva per tenerla a 30kmh , era comunque molta, e quindi anche volendo non sarei riuscito a tenere per più di 5-10 minuti quella velocità, in cui tra l'altro la batteria scendeva a vista d'occhio, per cui anche non penso che si riuscirebbe a fare più di 30minuti alla velocità max di 30, figuriamoci se si devono tenere i 40- 50kmh
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ci stai girando intorno senza fornire una sola risposta plausibile.
Hai commentato una mia domanda, che ti ripropongo:

Se sei capace di argomentare, leggerò con piacere, sono sempre interessato a capire qualcosa di più del mondo. Se invece riesci solo a buttarla in caciara, non importa...resterò con i miei dubbi.
Se risponderti e’ a tuo avviso buttarla in caciara…. e non ho capito in quale capoverso della mia risposta ….
Allora resta pure con i tuoi dubbi,
sblocca e vai alla velocità cui meglio credi!
 
  • Like
Reactions: Docste

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Riguardo all usura di motore e componenti, è logico che più sforzo gli si chiede, e più le parti si usurano velocemente, è una legge praticamente comune a qualunque bici o mezzo meccanico, pure su una muscolare se la uso sempre in piano e mettendoci poca potenza, la trasmissione mi dura un tot km (4000 diciamo)
Se la mia stessa bici la Usa nino Schurter che ha 2 gambe grosse come tronchi e fa salite del 30% come niente, la sua trasmissione durerà 1000km.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Riguardo all usura di motore e componenti, è logico che più sforzo gli si chiede, e più le parti si usurano velocemente, è una legge praticamente comune a qualunque bici o mezzo meccanico, pure su una muscolare se la uso sempre in piano e mettendoci poca potenza, la trasmissione mi dura un tot km (4000 diciamo)
Se la mia stessa bici la Usa nino Schurter che ha 2 gambe grosse come tronchi e fa salite del 30% come niente, la sua trasmissione durerà 1000km.
Elementare Watson..... ;)
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Basta fare una semplice prova con qualsiasi e-bike, cioè a tenere i 15kmh è facile, per tenere i 20 già bisogna metterci più sforzo, a 25 ancora di più, e via dicendo.
La mia prima e-bike (Turbo levo) era "sbloccata" elettronicamente tramite la sua stessa app , cioè modificando leggermente la circonferenza ruote il blocco entrava intorno al 30kmh al posto che a 25.
Poi a parte che solitamente per i percorsi che faccio non arrivo nemmeno a 25, ho provato qualche volta a fare la tirata x curiosità, ma la fatica che ci voleva per tenerla a 30kmh , era comunque molta, e quindi anche volendo non sarei riuscito a tenere per più di 5-10 minuti quella velocità, in cui tra l'altro la batteria scendeva a vista d'occhio, per cui anche non penso che si riuscirebbe a fare più di 30minuti alla velocità max di 30, figuriamoci se si devono tenere i 40- 50kmh

Riguardo all usura di motore e componenti, è logico che più sforzo gli si chiede, e più le parti si usurano velocemente, è una legge praticamente comune a qualunque bici o mezzo meccanico, pure su una muscolare se la uso sempre in piano e mettendoci poca potenza, la trasmissione mi dura un tot km (4000 diciamo)
Se la mia stessa bici la Usa nino Schurter che ha 2 gambe grosse come tronchi e fa salite del 30% come niente, la sua trasmissione durerà 1000km.
Vado in bici da qualche decennio e ho percorso qualche decina di migliaia di kilometri, la meccanica dello sforzo in bicicletta mi è abbastanza chiara :D
Quello che sto cercando di dire da qualche post è che l'usura ed il consumo su una ebike dipendono (quasi) esclusivamente dal lavoro svolto dal motore nel tempo (ovvero la potenza erogata)*, indipendentemente dalla velocità della bicicletta, quindi non mi è chiaro il nesso fra sbloccaggio e maggior consumo/usura.
Comunque sia, non voglio intasare il topic con i miei dubbi, visto che non sono le domande poste dall'autore del primo post (e oltretutto non essendo interessato a sbloccare alcun motore).

*E' un'approssimazione, nel senso che non tiene conto di alcuni aspetti marginali nell'economia del discorso (cadenza pedalata e rapporti utilizzati, usura freni, consumo degli pneumatici).
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Vado in bici da qualche decennio e ho percorso qualche decina di migliaia di kilometri, la meccanica dello sforzo in bicicletta mi è abbastanza chiara :D
Quello che sto cercando di dire da qualche post è che l'usura ed il consumo su una ebike dipendono (quasi) esclusivamente dal lavoro svolto dal motore nel tempo (ovvero la potenza erogata)*, indipendentemente dalla velocità della bicicletta, quindi non mi è chiaro il nesso fra sbloccaggio e maggior consumo/usura.
Comunque sia, non voglio intasare il topic con i miei dubbi, visto che non sono le domande poste dall'autore del primo post (e oltretutto non essendo interessato a sbloccare alcun motore).

*E' un'approssimazione, nel senso che non tiene conto di alcuni aspetti marginali nell'economia del discorso (cadenza pedalata e rapporti utilizzati, usura freni, consumo degli pneumatici).
Lo sbloccaggio in se non provoca maggiore usura, ma la maggiore usura è provocata dall usare la bici con lo sblocco oltre il limite x cui è progettata, ciòe se la usi sempre a 30kmh magari l'usura non è molto maggiore che a 25, ma a 40 sicuramente si.
Se vogliamo metterla su da quel lato in teoria l'usura del motore non cambia, quello che cambia è l'usura dei componenti, cioè quello che ti frega non è che sia sbloccata ma che gli si richieda molto più sforzo per tenere velocità più alte, e un po la differenza tra il fare una salita ripida con 46 e farla con il 36
 
  • Like
Reactions: Docste

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Vado in bici da qualche decennio e ho percorso qualche decina di migliaia di kilometri, la meccanica dello sforzo in bicicletta mi è abbastanza chiara :D
evidentemente nei tuoi decenni in bici percorrendo qualche decina di migliaia di km non hai mai pigliato una buca a 15 o a 55 km/h altrimenti la meccanica dell’usura (dei cuscinetti mozzi) l’avresti ben chiara.
O cosa succede ai freni quando d’eccelleri (o ci provi) da 20 o da 60km/h…..
Quindi il consumo della ebike e di tt i suoi componenti non dipendono solo dalla potenza erogata dal motore ma da tutta una serie di fattori che con: velocità, urti, vibrazioni vanno a braccetto.
E adesso chiudo xche’ di fisime ne ho piene le tasche!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500