guarda che i rivenditori ufficiali hanno tutti una carbon test devi trovare telefonicamente quello con la tua taglia poi ti metti d'accordo x il giorno
O io nn l ho manco provata,ma in questo tread in 14 dicono che nn è un enduro...... tu li smentisci,come restiamo?BrakkyIO ieri ho fatto la prima uscita ENDURO con la Rise rigorosamente M, forca rockshox totalmente custom da 160 e ammo originale, peso sui 75 con vestiti e protezioni, pressione ammo posteriore 195 psi SAG 25%, ho girato a Bocca di Valle, un luogo che si trova in abruzzo, trail sono molto incazzati e ieri assai scivolosi, bè ho notato che l'ammo va molto facilmente a fondo corsa però c'è da considerare che ho fatto anche salti importanti, la bici si guida da vera enduro, penso che l'ammo non sia molto adatto all'uso gravity che ne faccio, quindi metterò il token x ora, e poi penso di sostituirlo con uno a molla appena riuscirò a vendere questo.
Sembrano pochi considerando che al giorno d'oggi 140 è il minimo sindacale..... Ma resto convito che se la sai guidare fai qualsiasi cosa,lavorando molto con il corpo.Esattamente come la Rise carbon…solo che hai 120mm davanti e dietro…deve ancora provarla
che mono hai ? dpx2 o float x?Forse si sta stravolgendo troppo la bici da enduro, se penso che con le 27.5 (le 26 ci ho girato troppo poco in enduro x valutarle) si girava con 66/65 gradi di angolo sterzo e tutte con forche da 160, posteriore ci si aggirava sui 140/150, e onestamente ci spingevo tantissimo, e sopratuuto mi divertivo tantissimo, allora chiedo, servono davvero queste endurone con esurzioni esagerate?? Sono diventate quasi delle mini DH, l'ultima mia enduro muscolare è stata una Orbea Rallon 2020 con 170/160 e non mi piaceva proprio x nulla, con la vecchia 160/150 andavo assai di più e i cronometri delle gare che facevo parlano chiaro, se poi x tanti fare anduro è andare in bikepark con saltoni (ormai la moda del momento) allora vi do ragione, ma se li becco nel guidato, specialmente tecnico so dolori x tanti.
Quindi x me la Rise con forca da 160 e ammo a molla che arriverà a giorni è un aereo.
Attacca la spinaScusate ,accorgimenti particolari per mettere in carica la rise ?
concordo e ribadisco: 160 front e 150/140 rear e diventa LA bici totale anche come angoli. 170 a mio parere la stravolge per poi essere sfruttata a fondo da un 5% (forse) degli utenti...Quindi x me la Rise con forca da 160 e ammo a molla che arriverà a giorni è un aereo.
Concordo. Io e la mia compagnia siamo ex Xc rider. Fatto diversi circuiti e tutte le marathon del nord ( e non solo). Giriamo in Brianza e a parte pezzi “duri” i percorsi che facciamo ora li abbiamo sempre fatto con le Xc da 100 mm ( e senza telescopio). Farli con una 130/140 muscolare penalizza troppo in salita ma su di una ebike sono più che sufficienti. Il 120 su una ebike lo vedo un po’ “poco” perché verosimilmente saranno da gonfiare un po’ di più rispetto ad una muscolare da 9,5kg ( come per esempio la mia Anthem…vedi foto) e quindi il rischio è di usare troppa poca escursione ma comunque ci si gira lo stesso. Oltretutto spesso ( non sempre) leggo e vedo gente con 150/170mm imbardati stile motocross sui “ miei” percorsi e mi vien da sorridereSembrano pochi considerando che al giorno d'oggi 140 è il minimo sindacale..... Ma resto convito che se la sai guidare fai qualsiasi cosa,lavorando molto con il corpo.
Io ho una Specialized Epic che uso da un bel po' ed ho messo davanti una 120.
Facevo quello stesso che faccio ora con la 140.
Uno dirà "facevi poco pure prima".....![]()
Attacca la spina![]()
![]()
Beh io sulla mia che ha batteria estraibile, la carico a batteria smontata, per cui direi a bici spenta, non è un cellulare!ecco perche facevo fatica !
A parte gli scherzi ,intendo attaccare la presa a bici spenta o accesa o altre cose del genere ...
Calcolando che a 160 hai un sag maggiore, quel cm te lo mangi x oltre la metà, ma aumenti la sensibilità della forca, io fox la odio, rockshox e formula tutta la vitaconcordo e ribadisco: 160 front e 150/140 rear e diventa LA bici totale anche come angoli. 170 a mio parere la stravolge per poi essere sfruttata a fondo da un 5% (forse) degli utenti...
Ma già con 150/140 una volta presa la mano e settate a puntino ammo e forca (ad esempio io, venendo da rockshox, ho faticato non poco) viaggia e non poco.
Appena finito di montare il tutto:davanti Maxxis Assegai 2,50 exo wt maxterra, dietro Maxxis Minion dhr wt exo+maxterra +inserti mousse Andreani, pressione 1,3 e 1,5 ma è ancora da testare sul campodomanda tennica e censimento...
pressione gomme? peso ciclista? inserti sì/no/quali?
scrivete gente scrivete...