Poi dicono che il carbonio è delicato.....
Poi dicono che il carbonio è delicato.....
Ma è la tua o l'hai presa dal web?
Hai ragione, però la mia levo ha un rockshox da xc sotto.....se faccio 2 trail impegnativi diventa di marmo ,non ho preso questa bike x fare solo enduro ,ma neanche il piattone.......Bo onestamente tutti questi problemi con l'ammortizzatore posteriore non li ho mai avuti.. monto in DB IL AIR e mi trovo discretamente. Certo se si prendono bici da trail e si usano per fare DH poi mi sembra insensato lamentarsi. Come montare una molla e doverla adattare ad un carro nato per un ammortizzatore ad aria, che alla fine per l'uso di una bici da trail trovo ottimo.
A vedere il link dovrebbe essere una kenevo.Ma è la tua o l'hai presa dal web?
ConfermoA vedere il link dovrebbe essere una kenevo.
Quindi potrebbe venire dal web... In quel caso a mio avviso è rischioso prenderla a esempio: non si sa come sia stata usata, potrebbe anche essere caduta da una seggiovia...A vedere il link dovrebbe essere una kenevo.
ok grazie, io metto accelerazione a zero proprio perché non mi piace la maxi spinta che ti da, probabilmente mettendolo basso può esser utile per pezzi più tecnici, hai provato le stesse impostazioni con acceleratore a zero? nel caso che sensazioni hai avuto?eco 20/60, trail 35/85, turbo 50/100, accelerazione 20%
si indubbio che la lettura istantanea possa aiutare e fornire dati oggettivi e meno vincolati a sensazioni personalifare lo stesso percorso con regolazioni differenti è quello che proviamo tutti, penso che per avere dati più obiettivi occorra avere, come dice Pietro.68, la lettura istantanea della potenza del ciclista e della potenza del motore
Almeno te hai il buon tempo di uscire tutti i giorni, io quando va bene due a settimana..Io accelerazione la tengo a 20 o 30 nn ricordo bene...quel minimo di spinta sul tecnico quando ti tocca il pedale...o per rallentare x nn farlo toccare e ti spinge quel pelino ancora...cmq de gustibus.e ora sono incazzato.partito x giretto un ora asciutto ziobono e temporale...vadavialcul.![]()
![]()
![]()
![]()
i sassi fuori dal bosco sembravano spalmati di burro....quello buono nè,centrifugato dalla panna.Brakky
all'inizio avevo risposta all'accelerazione a 0, poi l'ho portata a 20 perchè leggendo il manuale mi sembrava una regolazione più equilibrata, comunque non ho rilevato grandi differenze, non credo di sperimentare regolazioni differenti di tale parametro, almeno per il momento. Ben altra cosa modificare shuttle, come ho scritto; avevo ereditato shuttle 0 come regolazione iniziale e cercando di capirci qualcosa, adottando cadenza relativamente elevata, l'avevo spostato a 60. Risultato: un'altra bici (anche come consumi)! Adesso l'ho spostato a 40 e valuterò il risultato sulle salite-test. Penso sia indispensabile tuttavia avere dati obiettivi di potenza del ciclista e della potenza del motore e vi chiedo come posso ottenere questi dati: Mission Control, oppure Blevo oppure Turbo Connect Display (TCD) ?ok grazie, io metto accelerazione a zero proprio perché non mi piace la maxi spinta che ti da, probabilmente mettendolo basso può esser utile per pezzi più tecnici, hai provato le stesse impostazioni con acceleratore a zero? nel caso che sensazioni hai avuto?
si indubbio che la lettura istantanea possa aiutare e fornire dati oggettivi e meno vincolati a sensazioni personali
Allora 40..mi pare di ricordare cosiAlmeno te hai il buon tempo di uscire tutti i giorni, io quando va bene due a settimana..
Anch'io accelerazione 20 o 40, 30 non c'è a meno che non te l'abbiano fatto apposta per fare felice solo te.![]()
Blevo ti dà i dati in tempo reale e poi il report dettagliato a fine giroall'inizio avevo risposta all'accelerazione a 0, poi l'ho portata a 20 perchè leggendo il manuale mi sembrava una regolazione più equilibrata, comunque non ho rilevato grandi differenze, non credo di sperimentare regolazioni differenti di tale parametro, almeno per il momento. Ben altra cosa modificare shuttle, come ho scritto; avevo ereditato shuttle 0 come regolazione iniziale e cercando di capirci qualcosa, adottando cadenza relativamente elevata, l'avevo spostato a 60. Risultato: un'altra bici (anche come consumi)! Adesso l'ho spostato a 40 e valuterò il risultato sulle salite-test. Penso sia indispensabile tuttavia avere dati obiettivi di potenza del ciclista e della potenza del motore e vi chiedo come posso ottenere questi dati: Mission Control, oppure Blevo oppure Turbo Connect Display (TCD) ?
Ok ti ringrazio, prossima prova sarà mettere shuttle a 50 e vedere come mi trovoall'inizio avevo risposta all'accelerazione a 0, poi l'ho portata a 20 perchè leggendo il manuale mi sembrava una regolazione più equilibrata, comunque non ho rilevato grandi differenze, non credo di sperimentare regolazioni differenti di tale parametro, almeno per il momento. Ben altra cosa modificare shuttle, come ho scritto; avevo ereditato shuttle 0 come regolazione iniziale e cercando di capirci qualcosa, adottando cadenza relativamente elevata, l'avevo spostato a 60. Risultato: un'altra bici (anche come consumi)! Adesso l'ho spostato a 40 e valuterò il risultato sulle salite-test. Penso sia indispensabile tuttavia avere dati obiettivi di potenza del ciclista e della potenza del motore e vi chiedo come posso ottenere questi dati: Mission Control, oppure Blevo oppure Turbo Connect Display (TCD) ?
Dicono che cinghia a 300 km salta...le gomme scoppiano e gli ammo/forka implodono.....portata a casa oggi, una turbo levo gen3 csrbon expert in tg s2, pesata, subito, senza pedali e con camere d'aria, 22,620 kg
In pratica con la dotazione della Rise (metà batteria, forka da 34 e freni da 180) pesa come una Rise: miracolo!!!portata a casa oggi, una turbo levo gen3 csrbon expert in tg s2, pesata, subito, senza pedali e con camere d'aria, 22,620 kg
sconto, poco, circa un 12%, senza usatoIn pratica con la dotazione della Rise (metà batteria, forka da 34 e freni da 180) pesa come una Rise: miracolo!!!![]()
Scherzi a parte: complimenti bel mezzo. Sconto? Se si può sapere