D
Ciao, ho avuto all'incirca lo stesso vissuto...montato tubeless sui cerchino originali, i copertoni smart Sam non andavano bene...quindi latticizzata montando 2.8 dietro e 2,6 davanti, con supermousse Andreani...quelle bicolori per intenderci, tutto fatto dal Bovisio, perciò non so risponderti esattamente...ma ti posso dire che un amico che si intentende della faccenda ha utilizzato il nastro telato americano senza problemi, solo lo sbattimento di ritagliarlo....Ciao a tutti,
sono un possessore di una xf1 150 del 2020; dato che nelle ultime 2 uscite sono riuscito a bucare tutte e due le volte, mi sarei deciso a latticizzare.
Quindi, qualcuno che ha esperienza con i cerchioni originali della 150 2020; il nastro di che spessore devo comprarlo?
Stavo valutando di mettere le super mousse andreani, qualcuno che ha esperienza?
Inoltre stavo pensando di mettere le pirelli scorpion E-MTB M 2,6 sia ant che post, qualche esperienza in merito?
grazie ciao
L'S-mag e' quello non ne esistono altre versioni...Si, son curioso di capire come e dove abbiano tolto il 15% del peso dal già ottimo S-Mag, non vorrei fossero andati a limare troppo.
Il 15% di risparmio è la differenza tra il Drive S (3.4kg) che in precedenza montavano alcune Fantic e il Drive S-Mag (magnesio, 2.9kg ) che adesso montano tutte tranne la XF2 e poche altre: sul sito parlano di Brose Alu anche per la Xtf 1.5 baseSi, son curioso di capire come e dove abbiano tolto il 15% del peso dal già ottimo S-Mag, non vorrei fossero andati a limare troppo.
Oggi ho rotto la catena...2 volte! una volta anche sabato scorso...questa ha fatto circa 780km...non ho il misuratore ma credo che sia ora di sostituirla...ora sono indeciso: le catene sram 12v pesano circa 140gr...un ricambio che si dichiara compatibile, kmc, pesa 300gr...entrambe 126maglie....volevo chiedere se 1)sono veramente compatibili? 2) è possibile una simile differenza dei peso? E soprattutto...non è che la catena più massiccia mi rovina il resto della trasmissione??? Grazie mille!
Certo, si ricongiungono per tornare a casa in emergenza.A me non è mai successo con la e-bike nonostante io non sia un peso piuma, ma mi è successo 2 volte con la normale, si erano staccate delle maglie che avevo riattaccato con lo smagliacatena, poi ho letto che non è una operazione consigliata.
Praticamente 3 rotture in 50km...ma mai adiacenti...prima di settimana scorsa non avevo mai aperto la catena...ho cambiato lubrificazione...da 200km circa con il muc-off wet...A me non è mai successo con la e-bike nonostante io non sia un peso piuma, ma mi è successo 2 volte con la normale, si erano staccate delle maglie che avevo riattaccato con lo smagliacatena, poi ho letto che non è una operazione consigliata.
Kmc 300g, mi sembra molto..
Non è il peso con imballaggio compreso?
Per la compatibilità, sono ok.
Strano tu rompa così spesso...
Praticamente 3 rotture in 50km...ma mai adiacenti...prima di settimana scorsa non avevo mai aperto la catena...ho cambiato lubrificazione...da 200km circa con il muc-off wet...
Ma bisogna ribattete i pin della falsa maglia? È come se avessi 4 spezzoni di catena...i pensavo anche di recuperarle le false maglie...Ho controllato kmc dichiara 234gr per 110 maglie...Sram 244gr per 126maglie, kmc dovrebbe fare 268 per 126maglie...quindi la differenza sarebbe solo di 25grCerto, si ricongiungono per tornare a casa in emergenza.
PoiI i pin vanno ribattuti, non so spiegare come si fa perché non sono capace.
Comunque, una catena che si è già rotta... Meglio cambiarla.
No, intendevamo di quelle che hai smagliato. La falsamaglia non si ribatte.Ma bisogna ribattete i pin della falsa maglia? È come se avessi 4 spezzoni di catena...i pensavo anche di recuperarle le false maglie...Ho controllato kmc dichiara 234gr per 110 maglie...Sram 244gr per 126maglie, kmc dovrebbe fare 268 per 126maglie...quindi la differenza sarebbe solo di 25gr
Hanno ricambiato il cavo batteria, l'avevano danneggiato chiudendo il carter perché nei nuovi cavi la parte che si aggancia al motore è più robusta e rigida, se non si sta attenti si rovina chiudendo il carter.
Domani la provo, vado ad infangarla sui monti di Grumello.
Non ho una Fantic, ma è tre anni che la lavo sempre con idropulitrice ad ogni uscita, mai un problema.Oggi seconda lavata della bici con idropulitrice dopo due uscite fangose, volutamente non ho risparmiato la zona motore lato sinistro dove ci sono i contatti per vedere che succedeva. Accesa e partita subito al primo colpo, ancora completamente bagnata. Evidentemente le strategie messe in atto si stanno dimostrando valide, oppure sono semplicemente fortunato.![]()