Mi sono espresso male, quindi se la restituisco e non rifinanzio un'altra bici devo comunque continuare a pagare?
Come ho scritto sopra non so di preciso come funziona.Mi sono espresso male, quindi se la restituisco e non rifinanzio un'altra bici devo comunque continuare a pagare?
Quindi, a fronte di un valore ipotetico di 5.000 euro e uso di un anno (oppure due), sommando le rate + la ratona finale quanto si spende?Prese tre bici in due anni de Ebike Store a Brescia, con il meccanismo del "noleggio a lungo termine". A tutti gli effetti è in realtà un prestito con ultima rata finale molto alta, quindi con monitoraggio del merito creditizio e varie regole per il nulla-osta. Non si deve confendere con un contratto di noleggio: la proprietà della bicicletta viene trasferita (infatti viene emessa fattura di vendita) e il venditore non ha nessun obbligo di garantire la continuità del servizio.
La prima costava 4600 €, 500 € acconto 23 rate da 115, maxicanone finale 1600. Quando l'ho restituita per il cambio valutata 2.700.Quindi, a fronte di un valore ipotetico di 5.000 euro e uso di un anno (oppure due), sommando le rate + la ratona finale quanto si spende?
No nn è vero, puoi chiudere il contratto senza un nuovo noleggio, a loro resta la bici da vendereSe non sbaglio se la restituisci è solo perché firmi un contratto per una nuova bici. Tu continui quindi a pagare un canone mensile, mentre loro hanno la bici da vendere come usato
In realtà non tutti mi pare diano (ora) la stessa scelta; Io ho preso 2 emtb da Ebike Store, e sono stato uno dei primi ad usufruire di questo metodo, per cui nel mio contratto ho tutte e tre le possibilità, cioè a fine noleggio: continuare a pagare la rata fino all'acquisto della mtb; pagare la maxi rata per l'acquisto; ridarla al negozio senza nulla aggiungere. Ma da un pò di tempo a questa parte (forse 2 anni) i nuovi contratti NON conteplano più questa ultima possibilità, per cui o paghi a rate o paghi la maxi rata e te la comperi. Direi che cosi non conviene tanto, soprattutto per mtb molto costose.No nn è vero, puoi chiudere il contratto senza un nuovo noleggio, a loro resta la bici da vendere
Quindi hai pagato 4700 euro circa.La prima costava 4600 €, 500 € acconto 23 rate da 115, maxicanone finale 1600. Quando l'ho restituita per il cambio valutata 2.700.
A conti fatti 85 €/mese per i due anni di uso.
dal contratto di Sam Sport sembra ci sia questa la restituzione:In realtà non tutti mi pare diano (ora) la stessa scelta; Io ho preso 2 emtb da Ebike Store, e sono stato uno dei primi ad usufruire di questo metodo, per cui nel mio contratto ho tutte e tre le possibilità, cioè a fine noleggio: continuare a pagare la rata fino all'acquisto della mtb; pagare la maxi rata per l'acquisto; ridarla al negozio senza nulla aggiungere. Ma da un pò di tempo a questa parte (forse 2 anni) i nuovi contratti NON conteplano più questa ultima possibilità, per cui o paghi a rate o paghi la maxi rata e te la comperi. Direi che cosi non conviene tanto, soprattutto per mtb molto costose.
Si, direi che qui ci sono ancora tutte e tre le possibilità, cosa che reputo fondamentale.dal contratto di Sam Sport sembra ci sia questa la restituzione:
"il cliente, decorso un periodo di ammortamento non inferiore a 24 mesi, con regolare pagamento della quota mensile, potrà scegliere tra le seguenti opzioni: - pagare la rate fino all’estinzione del finanziamento; - richiedere al negozio il ritiro della bicicletta, che verserà alla società finanziaria il valore prestabilito della bicicletta, così da estinguere il finanziamento, senza alcuna spesa aggiuntiva; - richiedere al negozio il ritiro della bicicletta e acquistare una nuova bicicletta, mediante la sostituzione nel finanziamento in corso, salvo il conguaglio di prezzo tra il valore prestabilito della bicicletta in restituzione e il prezzo di quella di nuovo acquisto, senza alcuna spesa aggiuntiva. Nel caso che il cliente si avvalga dell’offerta di riscatto, è tenuto a darne comunicazione al negozio, che fisserà la data del ritiro decorsi 30 giorni, resta inteso che detta comunicazione può essere inoltrata a partire dalla 23° rata mensile. L’offerta di riscatto non ha spese aggiuntive La bicicletta in ritiro si presume in “buone condizioni”, quelle normali derivanti dall’uso nel biennio dall’acquisto. Il negozio si riserva comunque di esaminare le condizioni e la componentistica della bicicletta offerta in riscatto dal cliente, stante la clausola a carico del negozio “visto e piaciuto nelle condizioni in cui si trova” che si applica appunto alle biciclette usate. Furto / grave danneggiamento : il rischio è a carico dell’acquirente, che in caso di furto o grave danneggiamento della bicicletta dovrà pagare il valore di riscatto oproseguire l’ammortamento fino alla estinzione dell’intero importo."
2.700 a me: come detto la bici diventa tua, con fattura, al momento della stipula del contratto (ribadisco che con Ebike Store è un finanziamento, non è un noleggio).Quindi hai pagato 4700 euro circa.
Il venditore ha coperto il prezzo della bici e tu ci ha girato due anni.
Ma la valutazione di 2.700 euro è
stata a vantaggio di chi?
Non capisco questo passaggio
Quindi la bici è rimasta a te.2.700 a me: come detto la bici diventa tua, con fattura, al momento della stipula del contratto (ribadisco che con Ebike Store è un finanziamento, non è un noleggio).
Scusa, ma ho scritto chiaramente che è la valutazione che mi hanno fatto quando me l'hanno ritirata per il cambio.Quindi la bici è rimasta a te.
Una bici che ha una valorizzazione in fattura. e un valore di rivendita (supposto), di 2.700 euro.
Ma ora la usi tu, o stai pensando di venderla?
Scusa, ma ho scritto chiaramente che è la valutazione che mi hanno fatto quando me l'hanno ritirata per il cambio.
Non capisco bene il tuo ragionamento, ma non è così.Riporto qui quello che avevi scritto:
"La prima costava 4600 €, 500 € acconto 23 rate da 115, maxicanone finale 1600. Quando l'ho restituita per il cambio valutata 2.700.
A conti fatti 85 €/mese per i due anni di uso."
Quindi devo concludere che la valutazione di 2.700 euro ti è stata fatta soltanto a fronte di un nuovo contratto, basato sul prezzo di listino, di una seconda bici.
Sono stato probabilmente fuorviato dalla frase:
"come detto la bici diventa tua, con fattura, al momento della stipula del contratto"
In realtà tua la bici lo diventa per il tempo che intercorre tra il saldo della prima e la firma del contratto della seconda.
Non proprio, la bici è tua dalla prima rata, hai l'obbligo contrattuale delle altre 23 compresa l'ultima maxi. La fattura arriva subito, 100 % del prezzo di vendita. Riperto, è un contratto di finanziamento con maxi rata finale in luogo di n rate a prezzo costante....
In realtà tua la bici lo diventa per il tempo che intercorre tra il saldo della prima e la firma del contratto della seconda.
No, a me faceva comunque uno sconto da listino, magari si trova di meglio, ma comunque lo sconto era discreto.Devo capire una cosa fondamentale, ma queste forme di pagamento, partono sempre e solo dal listino???
Perchè considerando gli sconti che normalmente offre il settore, privarsene è abbastanza ed andrebbe inserito nel computo finale quando analizziamo se ne vale la pena
be anche un 10% non sono male , considerando la formula, di norma comprandola "cash" si ha dal 15 al 20 % in base alla marca e al negozio. tu dove la hai presa?No, a me faceva comunque uno sconto da listino, magari si trova di meglio, ma comunque lo sconto era discreto.
comprandola cash lo sconto dipende da tanti fattori,be anche un 10% non sono male , considerando la formula, di norma comprandola "cash" si ha dal 15 al 20 % in base alla marca e al negozio. tu dove la hai presa?