La via del Sale da Limone Piemonte s Ventimiglia

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Un mio amico l'ha fatto lo scorso anno. Ha detto che con bici muscolari è più semplice perché in quel tratto occorre tenere la bici da una parte e dall'altro aggrapparsi alla fune. In ogni caso non in quel punto ma poco prima un loro compagno è volato di sotto rimbalzando su uno sperone. Miracolosamente senza rompersi niente, solo graffi e ammaccature. Hanno impiegato un pò a recuperarlo. Non voglio spaventare nessuno, anche perché io personalmente non sono passato di lì, solo avvertire di stare molto attenti.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Un mio amico l'ha fatto lo scorso anno. Ha detto che con bici muscolari è più semplice perché in quel tratto occorre tenere la bici da una parte e dall'altro aggrapparsi alla fune. In ogni caso non in quel punto ma poco prima un loro compagno è volato di sotto rimbalzando su uno sperone. Miracolosamente senza rompersi niente, solo graffi e ammaccature. Hanno impiegato un pò a recuperarlo. Non voglio spaventare nessuno, anche perché io personalmente non sono passato di lì, solo avvertire di stare molto attenti.
Il pezzo con la fune è di qualche metro, proprio alla fine.
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Il pezzo con la fune è di qualche metro, proprio alla fine.
..Si confermo il pezzo con la fune è brevissimo ed è ad alla fine, si fa bene anche con le elettriche.
Il resto l'abbiamo fatto praticamente tutto in sella ma , ripeto, serve moltissima attenzione, perché una caduta in moltissimi punti del percorso non lascia scampo...
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Dipende dal livello del testosterone ma non riesco a darti torto
..Mah...io l'ho fatto quasi tutto in sella divertendomi, anche se, a volte, soffro un po' il senso di vertigine.
Però, a freddo, e sentendo di vari incidenti mortali che sono accaduti lì in passato, mi chiedo se valga la pena di rischiare la vita, magari per un errorino stupido di guida...credo proprio di no, non lo consiglierei ad un amico, poi ognuno si gestisce come meglio crede..
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
L'ho fatto con quattro amici circa un mese fa. Bici elettriche.
Partenza dal colle di Tenda, ricarica (breve) al Don Barbera e pernottamento al colle Melosa.
Circa 60 km e 1500m. di dislivello. In genere sterratoni di montagna
Secondo giorno dal colle Melosa a Ventimiglia altri 60 km e 800 m. di dislivello.
Un pò più tecnico del primo giorno, ma niente di difficile.
L'unica nota è che abbiamo fatto il sentiero degli alpini, non è difficile ma è molto pericoloso (è esposto, da evitare assolutamente se bagnato..).
Bellissimo giro con ritorno in treno Ventimiglia- Limone.
Leggevo tutto il post commentereste perché vorrei, quando sarà possibile, fare questo bellissimo percorso ma ho alcuni dubbi da chiedere:
I 60 km del primo giorno si riferiscono alla tratta limone / colle melosa, ma se si partisse dal rifugio le marmotte si potrebbe risparmiare 8/10 km di salita giusto?
Sarebbe fattibile da qui arrivare al colle melosa senza passare dal rifugio don Barbera per ricaricare?
In alternativa quanto è distante e che dislivello comporta la deviazione per il don Barbera?

Ti ringrazio per tutte le info che riuscirai a darmi
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
I 60 km del primo giorno si riferiscono alla tratta limone / colle melosa, ma se si partisse dal rifugio le marmotte si potrebbe risparmiare 8/10 km di salita giusto?
Sarebbe fattibile da qui arrivare al colle melosa senza passare dal rifugio don Barbera per ricaricare?
In alternativa quanto è distante e che dislivello comporta la deviazione per il don Barbera?

Partendo dalle Marmotte risparmi 12km e 800 metri di dislivello rispetto alla partenza da Limone.
Il Don Barbera e' sulla strada a pochi metri quindi fare tappa o meno e' indifferente al fine di allungare ma trovandosi a meta' strada fra Chalet Marmotte e Rifugio Melosa e' ottimo per ricaricare energia a bici e ciclista.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Partendo dalle Marmotte risparmi 12km e 800 metri di dislivello rispetto alla partenza da Limone.
Il Don Barbera e' sulla strada a pochi metri quindi fare tappa o meno e' indifferente al fine di allungare ma trovandosi a meta' strada fra Chalet Marmotte e Rifugio Melosa e' ottimo per ricaricare energia a bici e ciclista.
Grazie infinite, mi sei stato molto d’aiuto!!!
quindi non allungo il percorso resta da decidere se farlo in due giorni partendo dalle marmotte oppure in tre partendo direttamente da Limone.
Il tratto Limone / le Marmotte CMV a fatto tutto su asfalto o ci sono dei sentieri alternativi?
All’altezza di Panice se ben ricordo ho visto una targa che indicava la via del sale ma non so dove sbuchi
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
quindi non allungo il percorso resta da decidere se farlo in due giorni partendo dalle marmotte oppure in tre partendo direttamente da Limone.
Il tratto Limone / le Marmotte CMV a fatto tutto su asfalto o ci sono dei sentieri alternativi?
All’altezza di Panice se ben ricordo ho visto una targa che indicava la via del sale ma non so dove sbuchi
Se suddividi in 3gg puoi partire da Limone ed evitando la statale asfaltata puoi fare il percorso che vedi qui pernottando al Don Barbera.

La partenza e' dalla chiesetta di S.Giovanni che trovi oltrepassando il Maneggio di Limone, un breve tratto nel bosco forse dovrai spingere. Sbuchi all'arrivo della cabinovia Bottero, poi stradone erto ti porta al lago Terrasole e prosegui fino all'arrivo seggiovia Cabanaira dove inizia la via del sale. Se invece vuoi tagliare questo tratto ti fai portare dal furgone al colle di Tenda dalle Marmotte, fai un bel giro ai Forti che meritano la visita e fino al Don Barbera e' tutta strada sterrata come vedi qui

Ti consiglio comunque di scaricare il tracciato Gpx e studiare il percorso con cura.
In seguito eviterei il famigerato sentiero degli alpini, qui puoi vedere quanto e' esposto e pericoloso.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mrslate

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Il video mostra il sentiero classico che non è il sentiero degli alpini (pericoloso molto difficile e sconsigliato, non sempre fattibile per frane); la foto sotto mostra la traccia viola (quella del video), la traccia gialla (sentiero degli alpini).
Tornando alla traccia del video quel tratto è comunque da fare con calma ed antenne alte a tratti tecnico, se non si è sicuri in alcuni tratti si smonta dalla bici.

Annotazione 2020-05-12 115817.jpg
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Grazie ancora per tutto l’aiuto che mi state dando!
Ero partito con l’idea di farlo in due giorni dormendo la sera prima a limone o Vernante e poi partire mattina presto con sosta al don Barbera per ricarico batterie e pernottamento al colle melosa.
Poi pensandoci mi è venuto in mente di fare due notti in quota e da qui l’idea di partire da Limone paese: ho visto il percorso alternativo che tocca il lago terrasole e stavo pensando di fare quel giro, sosta e ricarica di ciclista e bici al Don Barbera e poi un giretto al forte centrale con pernottamento sempre al Don Barbera.
Dite che è fattibile con una ebike con batteria da 700 ?
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Grazie ancora per tutto l’aiuto che mi state dando!
Ero partito con l’idea di farlo in due giorni dormendo la sera prima a limone o Vernante e poi partire mattina presto con sosta al don Barbera per ricarico batterie e pernottamento al colle melosa.
Poi pensandoci mi è venuto in mente di fare due notti in quota e da qui l’idea di partire da Limone paese: ho visto il percorso alternativo che tocca il lago terrasole e stavo pensando di fare quel giro, sosta e ricarica di ciclista e bici al Don Barbera e poi un giretto al forte centrale con pernottamento sempre al Don Barbera.
Dite che è fattibile con una ebike con batteria da 700 ?
Se dormi all'Allavena so che poco distante c'è il lago di Tenarda… se rientri a Ventimiglia che giro fai ?
 
  • Like
Reactions: Mrslate

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Grazie ancora per tutto l’aiuto che mi state dando!
Ero partito con l’idea di farlo in due giorni dormendo la sera prima a limone o Vernante e poi partire mattina presto con sosta al don Barbera per ricarico batterie e pernottamento al colle melosa.
Poi pensandoci mi è venuto in mente di fare due notti in quota e da qui l’idea di partire da Limone paese: ho visto il percorso alternativo che tocca il lago terrasole e stavo pensando di fare quel giro, sosta e ricarica di ciclista e bici al Don Barbera e poi un giretto al forte centrale con pernottamento sempre al Don Barbera.
Dite che è fattibile con una ebike con batteria da 700 ?

Non so per il giro che fai tu, ma qualcosa mi ricordo del mio. Avevo Haibike full con batteria da 400 e un'altra batteria da 400 nello zaino. Ho fatto da Limone centro fino al Barbera dove ho ricaricato leggermente la batteria in sosta pranzo (recuperato circa una tacca e mezza anche meno...) e verso l'Allavena, mi sembra circa due ore prima, ho messo la seconda batteria. Sempre tutto in Eco. Direi che con una 700 non dovresti avere problemi. Per sicurezza ti consiglio comunque una ricaricata al Barbera anche se il loro 'impianto elettrico con ciabatte ovunque non è il massimo. Credo di aver sciupato la maggior parte di energia da Limone al Col di Tenda su asfalto.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Fluidline

Ebiker ex novello
19 Luglio 2019
36
7
8
Cuneo
Visita Sito
Bici
Ghost
Fatto molte volte... prima moto ... poi ebike!
Se pedali lo fai senza problemi in giornata partenza Marmotte e arrivo XXmilia stazione per ritornare a Limone a prendere l'auto. Consiglio sempre in 2 (minimo) molta attenzione e puro divertimento con paesaggi spettacolari.
Da segnalare che con batteria da 500 arrivi al pelo contando che poi gli ultimi 30 km dall'Allavena sono tutti da pedalare e quasi sempre controvento con velocità superiore ai 25 km/h indi no assistenza!

Totale circa 90 km.

Esperienza bellissima...buon divertimento!
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se dormi all'Allavena so che poco distante c'è il lago di Tenarda… se rientri a Ventimiglia che giro fai ?
arrivato a Ventimiglia pensavo di prendere il treno e tornare a Limone, in alternativa dei miei amici hanno fatto il contrario: arrivati in macchina a Ventimiglia preso il treno x Limone e poi giro canonico con partenza dalle Marmotte. Loro sono allenati e con muscolari ma mi hanno detto che sono arrivati al Colle Melosa in tarda serata. Io sono più propenso per campo base a Limone, partendo al mattino da Ventimiglia penso sia più pesante per il cambio di altitudine, per contro è comodo il rientro perché non sei vincolato a nessun orario e penso che il treno sia più vuoto al mattino da Ventimiglia a Limone piuttosto che la sera, tu cosa mi consigli?
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Non so per il giro che fai tu, ma qualcosa mi ricordo del mio. Avevo Haibike full con batteria da 400 e un'altra batteria da 400 nello zaino. Ho fatto da Limone centro fino al Barbera dove ho ricaricato leggermente la batteria in sosta pranzo (recuperato circa una tacca e mezza anche meno...) e verso l'Allavena, mi sembra circa due ore prima, ho messo la seconda batteria. Sempre tutto in Eco. Direi che con una 700 non dovresti avere problemi. Per sicurezza ti consiglio comunque una ricaricata al Barbera anche se il loro 'impianto elettrico con ciabatte ovunque non è il massimo. Credo di aver sciupato la maggior parte di energia da Limone al Col di Tenda su asfalto.
La Haibike, se avevi il motore Yamaha, è molto parsimoniosa come consumi, si ho un pò di dubbi se riuscire a fare da Limone al Colle della Melosa con una batteria da 700, considerando nel caso una sosta al Don Barbera per il pranzo e la ricarica, in alternativa partirei dalle marmotte allora penso di arrivare al Colle suddetto senza grossi problemi, ma per sicurezza bisogna che mi installi un Garmin e faccia un pò di prove qui in zona, in base ai dislivelli e chilometri per vedere il consumo che ho. Mission control e Strava danno dati anche molto differenti sullo stesso giro per cui non cieco da fidarsi a mio avviso.