Sui vari freni Shimano ( estratto da Specialized turbo levo)

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Puoi togliere il "forse"
buoni gli M8020 - molto buoni gli M8120 :p
Quoto. :) Specialmente la pompa freno: cambiato l'azione del Servo-Wave che rende la leva subito pronta e quindi si può modulare meglio e/o applicare più potenza. Inoltre pare finalmente risolto il noto problema della corsa leva che variava spesso e volentieri :confused:.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Quoto. :) Specialmente la pompa freno: cambiato l'azione del Servo-Wave che rende la leva subito pronta e quindi si può modulare meglio e/o applicare più potenza. Inoltre pare finalmente risolto il noto problema della corsa leva che variava spesso e volentieri :confused:.

Quindi xt e saint paragonabili? .. mi si dice,ma chiedo conferme, i primi più pronti e potenti subito, i secondi più modulabili.
Vero o mitologia?
 
23 Gennaio 2020
1.613
1.176
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Quoto. :) Specialmente la pompa freno: cambiato l'azione del Servo-Wave che rende la leva subito pronta e quindi si può modulare meglio e/o applicare più potenza. Inoltre pare finalmente risolto il noto problema della corsa leva che variava spesso e volentieri :confused:.
È cambiata anche la pinza,
le nuove pastiglie tipo N restano più stabili,
cioè non hanno la tendenza a tintinnare come le H
e la nuova mescola 03 è molto più valida e sporca meno

il problema del pompaggio della leva XT BL-M8000
in definitiva, non era niente che non potesse essere risolto
con uno spurgo adeguato ed evitando poi la lubrificazione dei pistoncini

Quindi xt e saint paragonabili? .. mi si dice,ma chiedo conferme, i primi più pronti e potenti subito, i secondi più modulabili.
Vero o mitologia?
Gli Saint BR-M820 sono nati espressamente per DH nel 2012
gli XT BR-M8020 del 2018 - gli XT BR-M8120 del 2020
hanno le stesse pastiglie ma quest'ultimi sono per MTB-EN-TR
da tutto questo, credo che ognuno possa trarre le sue conclusioni :p
 
  • Like
Reactions: Hot

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Quindi xt e saint paragonabili? .. mi si dice,ma chiedo conferme, i primi più pronti e potenti subito, i secondi più modulabili.
Vero o mitologia?

Gli Saint BR-M820 sono nati espressamente per DH nel 2012
gli XT BR-M8020 del 2018 - gli XT BR-M8120 del 2020
hanno le stesse pastiglie ma quest'ultimi sono per MTB-EN-TR
da tutto questo, credo che ognuno possa trarre le sue conclusioni :p
Infatti... I Saint li ho provati su una bici imprestata e mi sono sembrati un po' più on/off ovvero meno modulabili e comunque la pompa più grande = più potente.

Visto il rinnovo di XTR, XT e SLX mi aspetto a breve anche dei nuovi Saint/Zee con nuova leva "doppio appoggio". Le pinze ci sono già... ;)

Però siamo OT... Magari @tostarello puoi spostare su una nuova discussione solo per i freni.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
È cambiata anche la pinza,
le nuove pastiglie tipo N restano più stabili,
cioè non hanno la tendenza a tintinnare come le H
e la nuova mescola 03 è molto più valida e sporca meno

il problema del pompaggio della leva XT BL-M8000
in definitiva, non era niente che non potesse essere risolto
con uno spurgo adeguato ed evitando poi la lubrificazione dei pistoncini


Gli Saint BR-M820 sono nati espressamente per DH nel 2012
gli XT BR-M8020 del 2018 - gli XT BR-M8120 del 2020
hanno le stesse pastiglie ma quest'ultimi sono per MTB-EN-TR
da tutto questo, credo che ognuno possa trarre le sue conclusioni :p
Riguardo al discorso del tintinnio basta quindi montare pastiglie senza alette, o magari è sufficiente togliere materiale in qualche punto in particolare?
 

federic0

Ebiker pedalantibus
13 Settembre 2019
198
45
28
roma
Visita Sito
Bici
giant trance e+ 3 pro
Ragazzi nei soliti siti ci sono kit con 8120 ant e 8100 2 pistoni al post. Che ne dite? Costano circa 30/35€ in meno del kit tutto a 4 pistoni. Il 2 pistoni dietro se uno non fa dh è tollerabile?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Più che vetrificazione e "gas", gli intagli in alcune pastiglie li fanno per le dilatazioni e evitare che fischino
In realtà gli intagli servono per evaquare i residui, sia la fuliggine provocata dalla frizione sul disco (la pastiglia si consuma, da qualche parte andrà la polvere...) sia quelli esterni (polvere, acqua, specie in fuoristrada). Con basse velocità di rotazione come nel nostro caso, l'intaglio anzichè radiale si può fare anche a 45° (naturalmente simmetrico fra la coppia).
Mantenendo pulita e "fresca" (leggi con pori aperti) la superfice frenante, contribuiscono al raffreddamento evitando la vetrificazione della patina superficiale, migliorando il bite, il "morso di attacco".
Rendono la pastiglia più silenziosa perchè smorzano le risonanze (specie su impianti a doppio pistone, dove le pastiglie sono "lunghe") e aiutano la frenata perchè il maggior attrito si verifica sugli spigoli di attacco alla pista frenante del disco, con l'intaglio questi si moltiplicano.
La dilatazione non è influenzata dagli intagli, se non per quanto descritto sopra, interessando maggiormente la piastrina che supporta il ferodo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
In realtà gli intagli servono per evaquare i residui, sia la fuliggine provocata dalla frizione sul disco (la pastiglia si consuma, da qualche parte andrà la polvere...) sia quelli esterni (polvere, acqua, specie in fuoristrada). Con basse velocità di rotazione come nel nostro caso, l'intaglio anzichè radiale si può fare anche a 45° (naturalmente simmetrico fra la coppia).
Mantenendo pulita e "fresca" (leggi con pori aperti) la superfice frenante, contribuiscono al raffreddamento evitando la vetrificazione della patina superficiale, migliorando il bite, il "morso di attacco".
Rendono la pastiglia più silenziosa perchè smorzano le risonanze (specie su impianti a doppio pistone, dove le pastiglie sono "lunghe") e aiutano la frenata perchè il maggior attrito si verifica sugli spigoli di attacco alla pista frenante del disco, con l'intaglio questi si moltiplicano.
La dilatazione non è influenzata dagli intagli, se non per quanto descritto sopra, interessando maggiormente la piastrina che supporta il ferodo.
Ritieni possibile che gli intagli che ho fatto sulle pastiglie, come precedentemente postato, siano loro i colpevoli delle vibrazioni che ho in frenata sia con dischi Magura Storm HC che con Shimano RT76?
Ti ricordo che con i Centerline di serie non ho nessuno di questi problemi, ma vista la poca forza frenante avevo fatto questi test (intagli e successivamente cambio dischi) per vedere se riuscivo ad avere più mordente senza dover cambiare impianto.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ragazzi nei soliti siti ci sono kit con 8120 ant e 8100 2 pistoni al post. Che ne dite? Costano circa 30/35€ in meno del kit tutto a 4 pistoni. Il 2 pistoni dietro se uno non fa dh è tollerabile?
XT a doppio pistoncino è un buon freno anche per uso Trail, se non fai discese impegnative può anche andare bene, ma effettivamente per quella differenza meglio tutto a 4 pistoncini.
 
23 Gennaio 2020
1.613
1.176
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Riguardo al discorso del tintinnio basta quindi montare pastiglie senza alette, o magari è sufficiente togliere materiale in qualche punto in particolare?
Ho riscontato il tintinnio sulla pinza ant. BR-M8020
e principalmente con pastiglie metalliche H03C

per ovviare, inizialmente avevo ricavato, da una camera per bdc,
due strisce di gomma che avvolgevano le "alette" poi infine ho risolto
con una sottile striscia di velcro adesivo sulla parte interna alta di una pastiglia

credo lo faccia anche con le H01A visto che parte delle "alette" interne
sono lucide ma di rumori così evidenti e per me fastidiosi, come le H03C non li sento

non ho mai pensato di togliere materiale, anche perchè se fosse necessario
ci avrebbe già pensato il costruttore stesso con i suoi continui miglioramenti

ulteriori info vi si possono trovare qua
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Infatti... I Saint li ho provati su una bici imprestata e mi sono sembrati un po' più on/off ovvero meno modulabili e comunque la pompa più grande = più potente.

Visto il rinnovo di XTR, XT e SLX mi aspetto a breve anche dei nuovi Saint/Zee con nuova leva "doppio appoggio". Le pinze ci sono già... ;)

Però siamo OT... Magari @tostarello puoi spostare su una nuova discussione solo per i freni.

quindi riassumendo:
- potenza frenante xt ok,
- concezione più recente dell’xt rispetto al saint
- prz inferiore dell’xt.
mi sa che la decisione è quasi obbligata!
Grazie.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ritieni possibile che gli intagli che ho fatto sulle pastiglie, come precedentemente postato, siano loro i colpevoli delle vibrazioni che ho in frenata sia con dischi Magura Storm HC che con Shimano RT76?
Ti ricordo che con i Centerline di serie non ho nessuno di questi problemi, ma vista la poca forza frenante avevo fatto questi test (intagli e successivamente cambio dischi) per vedere se riuscivo ad avere più mordente senza dover cambiare impianto.
Credo di no, la vibrazione normalmente si riscontra con disco storto o pastiglie/disco contaminati.
I dischi Storm monolitici, anche se HC e spesso 2mm contro gli 1,8 del precedente e del successivo, possono facilmente storcersi se stressati, soprattutto se il ferodo non è ben centrato e magari coinvolge anche le razze. Per Magura vanno usati con pastiglie organiche (tutta la loro serie è organica). Vale lo stesso discorso della centratura per quanto riguarda gli RT76.
Hai sostituito le pastiglie, contemporaneamente ai dischi? O almeno le hai ravvivate?
Hai messo dei rasamenti per arrivare al diametro maggiore, allungando ancor più il "castello" di rondelle controconiche degli Sram (quando faranno un attacco normale??!) o hai utilizzato un adattatore a misura?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Credo di no, la vibrazione normalmente si riscontra con disco storto o pastiglie/disco contaminati.
I dischi Storm monolitici, anche se HC e spesso 2mm contro gli 1,8 del precedente e del successivo, possono facilmente storcersi se stressati, soprattutto se il ferodo non è ben centrato e magari coinvolge anche le razze. Per Magura vanno usati con pastiglie organiche (tutta la loro serie è organica). Vale lo stesso discorso della centratura per quanto riguarda gli RT76.
Hai sostituito le pastiglie, contemporaneamente ai dischi? O almeno le hai ravvivate?
Hai messo dei rasamenti per arrivare al diametro maggiore, allungando ancor più il "castello" di rondelle controconiche degli Sram (quando faranno un attacco normale??!) o hai utilizzato un adattatore a misura?
Sì, pastiglie ravvivate su superficie più piana possibile, messo due rondelle da 1,5 per compensare il diametro maggiore, dischi sgrassati con sapone per piatti prima di montare il tutto, girano pure belli dritti.
Mi viene anche il dubbio che possa essere colpa delle rondelle aggiuntive, anche se dietro nella stessa configurazione non sento vibrazioni particolari.
Ma lì c'è anche il carro che è normalmente una struttura più rigida e meno soggetta a fare un effetto diapason, come invece è facile sulla forcella.
 
23 Gennaio 2020
1.613
1.176
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Credo di no, la vibrazione normalmente si riscontra con disco storto o pastiglie/disco contaminati.
E aggiungo anche con disco e/o pastiglie consumate oltre il limite minimo

che non mi sembra però che questo sia il caso di @AlfreDoss
invece sono più propenso a credere che sia la mescola stessa
che da, e ha dato tante rogne anche ai Formula
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Va beh, trovato un paio di pastiglie semimetalliche senza intaglio, intanto che mi arriva il nuovo impianto faccio un paio di uscite di prova.
Alla fine ho preso gli XT 8020, tra l'altro segnalo la bontà di Bike24, mi hanno applicato il "best price" su adattatori ed altri particolari, visto che su bike-discount costavano meno...
 
  • Like
Reactions: Giocody