In bocca al lupo Non ho ancora acquistato una e-bike anche perché l’infartino e gli stents sono cosa di solo 7 giorni fa a 66 anni e con all’attivo un tumore operato due anni fa, nonostante un regime di vita da sempre monastico credo possa risultare difficile mantenere i ritmi ,distanze e dislivelli precedentemente effettuati con la muscolare ( circa 10000km/anno per 85/90k mt dislivello).
Ho sempre ritenuto la e-bike un interessante opportunità per rispondere a differenti esigenze e necessità , come ben si evince dal post.In principio pensavo che l’avrei potuta utilizzare per migliorare la frequenza di pedalata ( sperimentato con e bike stradale test su percorso in salita di circa 12km e pendenza media del 9%), domani sarà ,spero, invece per continuare ad uscire senza dover sottoporre il mio motore a ritmi che non può più sostenere: come spesso capita gli obiettivi e scopi possono mutare nel corso del tempo.
Sto seguendo e leggendo con attenzione per trovarmi preparato quando riceverò il via libera dei medici ,confidando di poter continuare a godere dello spirito di libertà che là due
ruote regala.grazie e saluti
blackvipertgts