Consumo esagerato batteria

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
sulla base della mia esperienza, che peraltro è fatta su una emtb diversa, sono allibito da consumi così elevati. che giudico assolutamente anomali.
premesso che in ordine decrescente di importanza sul consumo influiscono: peso del biker (circa 1% per ogni kg), tipo di fondo, livello di assistenza, stile di guida, velocità media, altri aspetti meccanici vari
io peso 60 kg nudo. sono sportivo, ma la e-mtb la ho presa per usare l'assistenza elettrica in modo importante e andare forte.
ho 2 haibike motorizzate yamaha pw-x con batteria da 500. una enduro da 150 ed una dh da 200 doppia piastra.
dei 5 livelli di assistenza disponibili, da extra eco a extra power, i primi 2 non li uso mai. di solito sono in3 e in salita o anche in piano se tiro in 4. e nei tratti più duri metto sporadicamente la 5. cerco di evitare l'asfalto a tutti i costi.
ribadisco che sono uno piuttosto sportivo. ma uso l'elettrica per aumentare di molto le velocità medie. ed in discesa vado (arrivo dalla dh muscolare e ne ho una elettrica non a caso).
morale della favola. con la enduro faccio tra i 1600 ed i 1800 mt di dislivello in quetse condizioni, e stando attento ai consumi tra 1800 e 2000. con la dh 1500 tirando e 1600-1700 andando tranquillo. dislivelli di solito spalmati su giri di circa 35-50 km.
valori ormai assodati in 2 anni di uso intenso. e non noto ancora cali di resa delle batterie dopo circa un centinaio di ricariche.
se fa freddo metto le coperte in neoprene. ho notato che aiutano parecchio.
testimonianza giusto per dare riferimenti, anche se diversi da specialized.
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
aggiungo che la enduro è sbloccata.
se non usi la funzione è del tutto inifluente sui consumi. ovvio che se invece vai a 35 km/h in piano a lungo consumi parecchio.
la uso solo nei tratti finali di asfalto di rientro per arrivare a casa a fare la doccia prima:)
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
altra cosa che ho testato è la relativa poca influenza dell'assitenza sui consumi. intendiamoci, c'è. ma è meno di quello che si pensa.
per lo meno per quanto riguarda una salita pura.
credo che alla fine sia una questione di energia necesaria per fare il lavoro di spostare me e la bici dalla base alla cima, più che di potenza istantanea necessaria per la velocità.

vi faccio un esempio concreto. per chi conosce la collina di torino.
salita su asfalto da sassi a superga. 450 metri di dislivello su 5 km. alcuni strappi duri. la faccio spesso e ho riferimenti precisi.
fatta a ritmo da lumaca mi costa il 20% della batteria.
fatta alla morte mi costa il 25% di batteria.
quindi alla fine non molto considerando che nel primo caso salgo poco più veloce che con una muscolare. nel secondo non scendo sotto i 14 km/h neanche nei tornanti e in molti punti entra il limitatore oltre i 25 km/h. nel primo caso salgo in 3-4 assistenza pedalando proprio tranquillo, e arrivo su fresco. nel secondo uso la 5 e salgo alla morte. che vuol dire al limite assoluto fisico mio con in più il motore a palla, in cima ho battiti e respiro che richiedono alcuni pinuti per normalizzarsi.


invece per quello che riguarda il peso, è il fattore più importante. ho verificato con vari amici che il consumo aumenta di circa 1% per ogni kg in più.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.566
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Siccome si parla di sblocchi, vorrei ricordare per chi leggesse e non fosse informato, quanto segue. Lo sblocco è illegale. Le ebike sbloccate si possono usare solo in aree private e recintate: non su strade, ciclabili, boschi, montagne... In caso di fermo da parte delle Fdo può comportare anche migliaia di euro di multe oltre al sequestro della ebike. In caso di incidente con feriti può comportare grossi guai (risarcimenti...). Giusto per informazione e senza voler alimentare altri dibattiti
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
aggiungo che la enduro è sbloccata.
se non usi la funzione è del tutto inifluente sui consumi. ovvio che se invece vai a 35 km/h in piano a lungo consumi parecchio.
la uso solo nei tratti finali di asfalto di rientro per arrivare a casa a fare la doccia prima:)
Io ho una haibike col PW, mia moglie col PWX, io peso 100 Kg, lei 54, io uso Standard ed eco, lei High e Standard, se leu usa la batteria da 400 ed io la 500 arriviamo che lei ha comunque una percentuale maggiore di batteria residua, stessa cosa se lei usa la 500 ed io la 615 cinese, con la 600 io facendo economia e mettendoci il più possibile di mio arrivo a fare 1300 D+
 

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
belin vai di turbo e trail più che di eco.... sei salito e sei anche andato velocino
personalmente con la 500 bosh riesco a smenarmi 40 km circa con 1500d+ poi fine e devo mettere la seconda...
peso 94 e uso più che posso ECO

ste' batterie durano poco "x partito preso" :grinning:

se ti vuoi divertire... https://www.bosch-ebike.com/it/assistenza/assistente-autonomia/
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MaxSantucci

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
ho parlato dello sblocco quì solo perchè chi ha aperto il topic ha detto di avere lo sblocco. e la questione era finalizzata solo a capirne le conseguenze sul fronte consumi.
tutte le altre questioni di legalità restano ovviamente valide. ma esulano dagli scopi del topic.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
credo che alla fine sia una questione di energia necesaria per fare il lavoro di spostare me e la bici dalla base alla cima, più che di potenza istantanea necessaria per la velocità.

e' esattamente cosi' , cioe' che cambia e' la resistenza aerodinamica. un conto e' fare superga ai 7 all'ora un altro arrivare ai 25.
nel post iniziale avevamo 800m di dislivello in 35km. supponendo una pendenza media in salita dell'8% sono 10km di salita e massimo 10 di discesa (realisticamente max 5 di discesa per chi fa sentiero).
in pratica dei 35km avremo avuto 15 massimo 20km di salita-discesa. il resto saranno stati pianura o falsopiani in cui bruciava batteria ma non la usava per sollevarsi.....
alla fine il consiglio piu' efficace per fare tanto dislivello e' anche il piu' ovvio: non sprecare batteria in pianura :)

p.s. per curiosita' quanto ci metti a fare superga a tutta in e-bike? il record dei prof in bdc e' 11:50!!
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Uscito questa mattina. più asfalto che sterrato. Attivato Smart Power + Smart HR. Dopo mezza uscita passata a cercare il settaggio che non mi aiutasse troppo, ho fatto l'ultima parte del giro con il seguente set:

- HR 135 battiti per tutti i livelli (partiamo così.. lo alzerò successivamente)
- Potenza 140 watt/ciclista per tutti i livelli
- Eco 1 - 39% (usato per oltre il 90 % del giro)
- Trail 36 - 80% (usato molto poco)
- Turbo 100 - 100% non attivo con Smarto Power e HR. Lo uso solo al bisogno.

In realtà la batteria è durata di più, anche probabilmente grazie alla cadenza media un po' più alta di prima (70), ma credo di avere dei problemi di latenza nella fase di intervento del motore.
Mi trovo spesso ad avere la potenza che non mi serve e, viceversa, a non averne quando serve.
Oltretutto, ma credo sia un problema diverso, sono quasi sicuro che i km tot e le velocità rilevate siano abbondantemente sovrastimati. Oltre alla mia impressione, una smartband e Google maps confermano entrambi che ho percorso meno km (10 su 42) e con velocità media inferiore (blevo dice che ho fatto una media di 24,2 km/h....non credo!
Il set dello sblocco e a 35 km/h, diametro ruota 2255..Potrebbe influire?

Grazie.

La circonferenza ruota influisce sicuramente sul calcolo della distanza percorsa.
La modifica della circonferenza serve per “imbrogliare” l’elettronica e consentire alla bike di viaggiare con assistenza oltre i 25km/h, il contraltare è che viene sfalsato il calcolo della percorrenza.
Secondo me ha anche una discreta influenza sul consumo soprattutto se vai spesso oltre i 25km/h, xo’ non usandolo non ne ho la certezza.
Altro tema che non sottovaluterei del tutto è la temperatura di quest’ultimo periodo, sto notando che a parità di impostazioni e percorso la batte mi dura qlcsa meno di quest’estate e lo stato della batteria è sempre ottimo.
Ultima cosa il 39% in eco e 80% in trail mi paiono un tantino alti, io (con doppio bypass coronarico) tengo le tue medesime impostazioni (135/140 rispettivamente) di frequenza cardiaca e potenza ma sto attorno al 25%eco e 55% trail.
Vero è che peso 63kg, armi e bagagli in assetto da sommossa!
 

Topus

Ebiker ex novello
13 Ottobre 2019
43
12
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp 2018
Mettendo insieme le esperienze di tutti, sembrerebbe che, forse, la mia batteria non sia molto performante..
Per farmi un'idea più precisa, indipendentemente dai numeri che restituisce MS o BLEvo, proverò a fare un paio di salite in asfalto, con cadenza regolare e senza troppi strappi. Ne ho un paio vicine a casa, una di circa10 km per un dislivello di 650 mt. l'altra di circa 4,5 km e 550 mt di dislivello. Posterò i risultati..

Grazie a tutti
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
La circonferenza ruota influisce sicuramente sul calcolo della distanza percorsa.
La modifica della circonferenza serve per “imbrogliare” l’elettronica e consentire alla bike di viaggiare con assistenza oltre i 25km/h,


scusate ma questa non la sapevo... cioè se si pastrugna con il dato circonferenza si riesce a eludere il blocco 25 km? a parte tutti i discorsi di legalità, in cui ho sempre espresso di trovarmi concorde sull'inutilità dello sblocco per il mio tipo di uso e modo di pensare... ma così facendo abbiamo a disposizione uno sblocco gratis e occulto? oppure la variazione può incidere solo x la differenza di qualche km orario e basta?

siccome trovo sempre una piccola differenza di dati tra kiox e garmin un giorno mi son misurato la circonferenza e inserito il dato ottenuto nel kiox, ma non sono perfettamente allineato al garmin lo stesso.... :worried:

tutto li era una mia curiosità..scusate l'OT...:blush:

rimango in attesa dei dati di Topus per vedere dalle prove che vuol fare se trova una soluzione al suo problema ;)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Mettendo insieme le esperienze di tutti, sembrerebbe che, forse, la mia batteria non sia molto performante..
Per farmi un'idea più precisa, indipendentemente dai numeri che restituisce MS o BLEvo, proverò a fare un paio di salite in asfalto, con cadenza regolare e senza troppi strappi. Ne ho un paio vicine a casa, una di circa10 km per un dislivello di 650 mt. l'altra di circa 4,5 km e 550 mt di dislivello. Posterò i risultati..

Grazie a tutti

Su asfalto, con il tuo peso, pedalando agilmente e assistenze medie, se non fai almeno 1200/1400 m. di dislivello, hai qualcosa che non va o nel motore o nella batteria.
Tieni presente che lo stato della batteria che ti viene indicato è un semplice algoritmo: per avere una informazione certa dell'efficienza (almeno dei Wh realmente disponibili) l'unica maniera è di scaricarla completamente misurando i Wh consumati.
Ad oggi, per quanto se ne sa, solo Bosch dispone di uno strumento per farlo.
 

Topus

Ebiker ex novello
13 Ottobre 2019
43
12
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp 2018
Su asfalto, con il tuo peso, pedalando agilmente e assistenze medie, se non fai almeno 1200/1400 m. di dislivello, hai qualcosa che non va o nel motore o nella batteria.
Tieni presente che lo stato della batteria che ti viene indicato è un semplice algoritmo: per avere una informazione certa dell'efficienza (almeno dei Wh realmente disponibili) l'unica maniera è di scaricarla completamente misurando i Wh consumati.
Ad oggi, per quanto se ne sa, solo Bosch dispone di uno strumento per farlo.

Ma i wh che mi indica BLEvo, non sono reali?

Screenshot_20191205_163123_com.dopa.android.blevo.jpg
 

Topus

Ebiker ex novello
13 Ottobre 2019
43
12
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp 2018
scusate ma questa non la sapevo... cioè se si pastrugna con il dato circonferenza si riesce a eludere il blocco 25 km? a parte tutti i discorsi di legalità, in cui ho sempre espresso di trovarmi concorde sull'inutilità dello sblocco per il mio tipo di uso e modo di pensare... ma così facendo abbiamo a disposizione uno sblocco gratis e occulto? oppure la variazione può incidere solo x la differenza di qualche km orario e basta?

siccome trovo sempre una piccola differenza di dati tra kiox e garmin un giorno mi son misurato la circonferenza e inserito il dato ottenuto nel kiox, ma non sono perfettamente allineato al garmin lo stesso.... :worried:

tutto li era una mia curiosità..scusate l'OT...:blush:

rimango in attesa dei dati di Topus per vedere dalle prove che vuol fare se trova una soluzione al suo problema ;)

Ciao,

fatta la salita di 10 km, assistenza media molto alta (56,4%) perchè, pur essendo sempre in eco (min 4 max 59) mi assisteva sempre al 59.
Proverò, come consiglia Paolo, ad escludere il Cardio.
Comunque, per la verifica del consumo batteria, mi pare che le indicazioni siano positive: 676 mt di dislivello, consumata circa metà batteria.
Fa una certa impressione il fatto che l'abbia consumata in mezz'ora.. Vuol dire che con assistenza al 56% potrei scalare un dislivello di circa 1300 mt.. Il mio peso, vestito da bici, è di circa 75 kg.
Datemi un feedback se avete dati comparabili. Grazie

- Tempo in movimento: 32:14
- Chilometri totali: 9,97 km (▲ 9,4 km | ▼ 0,0 km | = 0,5 km)
- Velocità media: 18,6 km/h
- Ascesa totale: +676 m
- Batteria consumata: 52% (241Wh)
- Consumo medio al KM: 24,20 Wh/km
- Percentuale di assistenza media: 56,4%

Screenshot.jpg
 

balbo

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2018
336
201
43
46
Bologna
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Ciao,

fatta la salita di 10 km, assistenza media molto alta (56,4%) perchè, pur essendo sempre in eco (min 4 max 59) mi assisteva sempre al 59.
Proverò, come consiglia Paolo, ad escludere il Cardio.
Comunque, per la verifica del consumo batteria, mi pare che le indicazioni siano positive: 676 mt di dislivello, consumata circa metà batteria.
Fa una certa impressione il fatto che l'abbia consumata in mezz'ora.. Vuol dire che con assistenza al 56% potrei scalare un dislivello di circa 1300 mt.. Il mio peso, vestito da bici, è di circa 75 kg.
Datemi un feedback se avete dati comparabili. Grazie

- Tempo in movimento: 32:14
- Chilometri totali: 9,97 km (▲ 9,4 km | ▼ 0,0 km | = 0,5 km)
- Velocità media: 18,6 km/h
- Ascesa totale: +676 m
- Batteria consumata: 52% (241Wh)
- Consumo medio al KM: 24,20 Wh/km
- Percentuale di assistenza media: 56,4%

Vedi l'allegato 25418

Non ho BLevo quindi non ho statistiche così dettagliate ma domenica ho fatto 31km e 850mt di dislivello con il 50% della batteria. Eco 20/20 trail 35/50. Peso poco meno di 90kg
69826234-740F-4AC7-A28E-D394C3CA0677.jpeg
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
mah..anche io non ho parametri di riferimento su blevo... io col mio bosch 'vecchio' e batteria 500 Wh, peso 63 kg + abbigliamento uso prevalente eco/tour (60/40) in genere la mia media dei giri si attesta dai 30/35 km e dislivelli da 1200/1500 mt, solitamente rientro sempre con un 30% di residuo.. diciamo tra i 25 e 30%, dipende molto dai percorsi...le mie velocità medie però son molto più basse della tua indicata (18.6 km) di solito sono tra 7/9 km orari ... forse questo mi aiuta a consumare meno.. vero che la tua prova era asfalto..ma 18.6 di media è un bel andare per i miei ritmi...
 

Topus

Ebiker ex novello
13 Ottobre 2019
43
12
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp 2018
Su asfalto, pedalando discretamente su ebike, ho constatato che è molto facile alzare la media. Con la muscolare la stessa salita la facevo in circa 55 minuti (faticando il quadruplo!)
Credo che una lunga salita su asfalto, quindi con assistenza costante e ininterrotta (ed elevata, come nel mio caso) contibuisca ad alzare parecchio il consumo di batteria.. o almeno lo spero..
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Su asfalto, pedalando discretamente su ebike, ho constatato che è molto facile alzare la media. Con la muscolare la stessa salita la facevo in circa 55 minuti (faticando il quadruplo!)
Credo che una lunga salita su asfalto, quindi con assistenza costante e ininterrotta (ed elevata, come nel mio caso) contibuisca ad alzare parecchio il consumo di batteria.. o almeno lo spero..


per me si...però meglio sentire chi ha più esperienza di me... ;)
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.900
723
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Come già scritto in altri interventi, la media è alta, quindi i consumi sono alti. Io ho comperato la emtb, 43 mesi addietro, non per fare gli stessi percorsi che facevo con la MTB muscolare in meno tempo, ma per farli più lunghi e più difficili, della media e del tempo, una volta scelto dove andare, non mi interessa affatto. Le due settimane che passo in Trentino, tutte le estati, faccio mediante una trentina di km ad una media sempre ben sotto i 15 km orari (dati sports tracker), con mia grandissima soddisfazione. Infatti ultima uscita seria in emtb, prima di passare allo sci, ho fatto 31,7 km in ore quattro e diciassette secondi, alla media di Kmh 7,9 e dislivelli di 1.526 MT, avendo consumato tre tacche abbondanti su cinque, con la mia full motorizzata Bosch performance CX line e peso vestito e con zaino poco meno di 100 kg (e 68 anni)
 
Ultima modifica:

Topus

Ebiker ex novello
13 Ottobre 2019
43
12
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp 2018
Come già scritto in altri interventi, la media è alta, quindi i consumi sono alti. Io ho comperato la emtb, 43 mesi addietro, non per fare gli stessi percorsi che facevo con la MTB muscolare in meno tempo, ma per farli più lunghi e più difficili, della media e del tempo, una volta scelto dove andare, non mi interessa affatto. Le due settimane che passo in Trentino, tutte le estati, faccio mediante una trentina di km ad una media sempre ben sotto i 15 km orari (dati sports tracker), con mia grandissima soddisfazione.
Sono d'accordo con te. Io io l'ho acquistata per tornare in bicicletta, perchè avevo ormai smesso da molto tempo. Riprendere a 54 anni, senza allenamento, era solo molto faticoso, non era divertente. Adesso lo è molto di più!
Ho fatto questa salita giusto per verificare la durata della batteria, ma confesso che ero quasi a disagio nel superare i ciclisti con le muscolari..
 
  • Like
Reactions: Giocody