Specialized turbo levo Official Thread [Parte 5]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Buongiorno a tutti!
scusate ma ho bisogno di un chiarimento: il para motore stand-up di cui state parlando vedo che si fissa a pressione sotto la bici.
Secondo chi ce l'ha è comodo da utilizzare nel caso si debba montare/smontare ogni volta che si carica la bici sulla macchina?
Io dovrei ogni volta toglier la batteria ed è per questo che lo chiedo.
grazie mille!
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Confermo ... non è così semplice ...
Beh, insomma, si tratta di stringere i 2 distanziali sinistri...
L'importante è avere due chiavi per coni, da 19mm, che siano di qualità, per la sola registrazione, se non c'è da smontare la RL dall'asse, bastano queste.
Si svita il distanziale esterno di sinistra, in senso antiorario, tenendo fisso quello interno con l'altra chiave.
Nota: non svitatelo tenendo fermo il distanziale destro (drive side) con una chiave a coni da 17 o inserendo la brugola nell'esagono interno al perno nel lato sinistro: se i due distanziali sono "incollati", si rischia di rovinare il filetto dell'asse se dovessero girare assieme, agiscono come dado e controdado.
Tolto l'esterno, se il mozzo non è vissuto e c'è da fare pulizia e ingrassaggio, basta regolare a mano (se c'è gioco avvitandolo) il distanziale interno: facendo girare l'asse si sente se si è stretto troppo (difficoltà a girare, tendenza allo scatto), tirandolo e spingendolo si sente se c'è ancora gioco.
Una volta raggiunto il serraggio desiderato, con un pennarello indelebile si segna un traguardo tra l'asse e il fianco esterno del distanziale, per avere un riferimento.
Si mette la ruota in morsa, in orizzontale, stringendo tra le ganasce il distanziale lato destro nell'incavo per la chiave da 17, o se si hanno le ganasce con la "V" centrale, stringendo direttamente sull'esterno del distanziale stesso. A questo punto si avvita il distanziale esterno dopo essersi assicurati l'allineamento del traguardo, tenendo saldo in posizione quello interno già registrato con la chiave: si serra ruotando in senso orario solo la chiave calettata sull'esterno. Si prova per valutare se è tutto a posto, eventualmente si registra di fino.
15/20 minuti? Si, sono sufficenti per un principiante con adeguata manualità, un meccanico esperto salta i passaggi di "sicurezza" per non addetti ai lavori e ci mette 5 minuti...;)
 
Ultima modifica:

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
chiedo scusa per la domanda banale, ma chiedere è la via più veloce: mia moglie passa da Levo 6Fattie alla nuova con ruote da 29 x 2.6, per circa 60kg di peso con che pressioni pneumatici mi consigliate di partire?

tnks!
1,4 -1,7 poi dipende dove vai. sul sito specy, scegli il modello e trovi regolazioni iniziali per gomme e sospensioni in base al peso
 
  • Like
Reactions: cap

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Beh, insomma, si tratta di stringere i 2 distanziali sinistri...
L'importante è avere due chiavi per coni, da 20mm, che siano di qualità, per la sola registrazione, se non c'è da smontare la RL dall'asse, bastano queste.
Si svita il distanziale esterno di sinistra, in senso antiorario, tenendo fisso quello interno con l'altra chiave.
Nota: non svitatelo tenendo fermo il distanziale destro (drive side) con una chiave a coni da 17 o inserendo la brugola nell'esagono interno al perno nel lato sinistro: se i due distanziali sono "incollati", si rischia di rovinare il filetto dell'asse se dovessero girare assieme, agiscono come dado e controdado.
Tolto l'esterno, se il mozzo non è vissuto e c'è da fare pulizia e ingrassaggio, basta regolare a mano (se c'è gioco avvitandolo) il distanziale interno: facendo girare l'asse si sente se si è stretto troppo (difficoltà a girare, tendenza allo scatto), tirandolo e spingendolo si sente se c'è ancora gioco.
Una volta raggiunto il serraggio desiderato, con un pennarello indelebile si segna un traguardo tra l'asse e il fianco esterno del distanziale, per avere un riferimento.
Si mette la ruota in morsa, in orizzontale, stringendo tra le ganasce il distanziale lato destro nell'incavo per la chiave da 17, o se si hanno le ganasce con la "V" centrale, stringendo direttamente sull'esterno del distanziale stesso. A questo punto si avvita il distanziale esterno dopo essersi assicurati l'allineamento del traguardo, tenendo saldo in posizione quello interno già registrato con la chiave: si serra ruotando in senso orario solo la chiave calettata sull'esterno. Si prova per valutare se è tutto a posto, eventualmente si registra di fino.
15/20 minuti? Si, sono sufficenti per un principiante con adeguata manualità, un meccanico esperto salta i passaggi di "sicurezza" per non addetti ai lavori e ci mette 5 minuti...;)
Tutto chiaro, a parte che le chiavi sono da 19.
Ammetti però che ci vuole giusto un pelo di manualità, che non tutti hanno.
Conosco gente che per cambiare le pastiglie va dal meccanico e resta fermo giorni...
 
  • Like
Reactions: basel and GIUIO10

lagheè doc

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2018
214
189
43
Lecco
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Comp 2019 29'
TL comp 2019 3700 km; TCU già sostituita l'inverno scorso.
Da un po' premendo l'interruttore di accensione (prima bastava una breve pressione) la bici non si accende. Devo tenere premuto parecchi secondi e a volte più e più volte prima che si accenda: poi è tutto normale.
Non credo che sia la TCU perchè ho notato - nel silenzio del box - che quando si accende prima si sente un "tac" lievissimo nella zona motore (immagino un relais).Consigli? thanks
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
TL comp 2019 3700 km; TCU già sostituita l'inverno scorso.
Da un po' premendo l'interruttore di accensione (prima bastava una breve pressione) la bici non si accende. Devo tenere premuto parecchi secondi e a volte più e più volte prima che si accenda: poi è tutto normale.
Non credo che sia la TCU perchè ho notato - nel silenzio del box - che quando si accende prima si sente un "tac" lievissimo nella zona motore (immagino un relais).Consigli? thanks
C'è una procedura di reset che purtroppo ora non ricordo, ma se chiami un rivenditore autorizzato te la fai dare.
Dovresti risolvere facendola
 
  • Like
Reactions: Bike

turbo_oel

Ebiker normalus
11 Giugno 2019
77
28
18
58
Catania
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo 2019
Io uso Eco 15/35, Trail 25/50, turbo 50/80,
anch'io uso prevalentemente Eco e Trail, quasi mai turbo.
Amici luminari , con batteria da 500 wa e TL 2019 avete mai provato Smart Control impostando un uscita molto lunga tipo 80 km Residuo batteria 5/10%, e magari 1600/1800 mt di dsl.
Smart Control riedsce a mantenere le promesse, senza pentirsi di averlo impostato??
 

turbo_oel

Ebiker normalus
11 Giugno 2019
77
28
18
58
Catania
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo 2019
Sulle basse assistenze la gamba se ne accorge subito.. motivo per cui non sopporto blevo smart o come si chiama, che continua a cambiare assistenza rendendo meno rotonda la pedalata.. a me spaccava le gambe.. ed io faccio 2200d+ con una batteria da 500 in eco 15
Stupefacente 2200d+ con eco 15 e picco??????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.