Ciao a tutti,
racconto la mia esperienza personale cosi da chiarire i dubbi a chi è meno esperto dopo ben 3 anni di trasporto ebike.
Sono arrivato al punto che la scelta del porta bici va fatta in base a quante volte deve essere usato ( 1 volta a settimana, spesso, 1 volta all' anno ).
Premetto che io trasporto 2 ebike ogni week end per 200km a tratta ogni fine settimana da maggio a ottobre e qualche volta anche in settimana per brevi spostamenti.
Inizialmente avevo acquistato 2 Thule da tetto che utilizzavo con una Skoda Octavia station aziendale, caricare 2 Trek sul tetto non era facile e la macchina durante la guida era abbastanza un barcone. Le caricavo senza batterie perché avendo la batteria Bosch esterna era velocissimo toglierla e alleggerire di un paio di kg. il tutto. Soluzione che adotterei ancora se dovessi limitarmi a pochi spostamenti durante l' anno, non di certo frequenti.
HO poi provato il Peruzzo da portellone posteriore, usato 3 volte e poi messo subito in vendita.
Troppo laborioso il montaggio, cinghie a destra e sinistra, tira, molla fai disfa briga.....per le ebike un prootto non valido, seppure con i carichi a norma penso che non vada bene per bici superiore ai 10kg ognuna. Avrei continuato ad utilizzarlo per un uso di 2 / 3 volte all anno.
Soluzione definitiva gancio e porta bici Thule.
Soluzione certamente costosa e non fattibile dall' oggi al domani ( a meno di avere già il gancio sull' auto ), ammortizzabile se non si cambia spesso la macchina ma la soluzione è certamente molto comoda.
Si caricano bici anche pesanti senza fare fatica, nessun problema di apertura portellone e guida del veicolo senza nessun problema. Unico neo bisogna prendere le misure bene a fare manovra perché se si è abituati con i sensori ci si ritrova alla vecchia maniera e si rischia di fare danni.
Io tornassi indietro adotterei subito tale soluzione.
Scelta top, provata una sola volta con amici.....FURGONE.......
CIAO A TUTTI E BUONI KM.