No per niente angolo portato a 66 gradi e 150 davanti e 140 dietro.. Geometrie analoghe.Per curiosità, dalla vecchia fs 600 alla carbon, cambiano le misure (geometrie)?
No per niente angolo portato a 66 gradi e 150 davanti e 140 dietro.. Geometrie analoghe.Per curiosità, dalla vecchia fs 600 alla carbon, cambiano le misure (geometrie)?
si vabbè ma chi compra na forca a prezzo di listino?sicuramente di listino un botto
Sarebbe veramente interessante sapere i costi reali dell'upgrade di Mito68, anche per poter capire se effettivamente ne vale la pena spendere 1000 euro in più per la AM2. Io ho sempre sostenuto che con 1000 euro, facendo gli acquisti in negozi on line giusti, scegliendo con attenzione.... magari approfittando di alcune offerte, si potesse realizzare un upgrade della AM3 migliore rispetto alla AM2. Ovviamente alcune parti potrebbero essere richieste al sivende già in fase d'ordine, magari pagando solo la differenza di prezzo tra una Sektor e una Fox direttamente da listino Cannondale... Oppure valutando se rivendere la Sektor nuova su un mercatino è più vantaggioso.giusto per curiosità quanto hai speso in upgrade?
Ciao a tutti. Vedo che poco si parla della Moterra LT2. Io l'ho acquistata ieri.
Ritengo che con 1000 euro in meno (più eventuale sconto) rispetto alla LT1 sia un'ottimo mezzo per divertirsi.
Pur contemplando di metterci su gli Zee usati, cosa che farò prima ancora di farla uscire dal negozio, e quindi con un costo addizionale di circa 150 Euro (montaggio compreso), a mio avviso é un ottimo mezzo per fare enduro anche abbastanza spinto.
La forca l'ho provata e non mi é dispiaciuta (sulla mia Jekyll avevo la pike rct3 da 150 mm). Non sò come vada l'ammo... ecco forse é l'unico dubbio....
Continua ad essere un "mistero buffo" come si possa essere attratti da un oggetto, acquistarlo e poi smembrarlo (subito) perché con componenti non all'altezza e con questo non discuto sulla bontà del progetto della Moterra in generale, ma contesto la scelta di un marchio come Cannondale di immettere sul mercato un modello oggettivamente mediocre per i componenti e con un prezzo fuori mercato, eppure c'è chi lo acquista e si avventura nell'operazione con chissà quali costi e quali risultati, normalmente i miglioramenti si fanno un po' alla volta testando per bene la componentistica, in questo caso visto la fretta con cui si smenbra un sospetto mi viene ...ecco, questa è la sceneggiatura di questo mistero buffo.Sarebbe veramente interessante sapere i costi reali dell'upgrade di Mito68, anche per poter capire se effettivamente ne vale la pena spendere 1000 euro in più per la AM2. Io ho sempre sostenuto che con 1000 euro, facendo gli acquisti in negozi on line giusti, scegliendo con attenzione.... magari approfittando di alcune offerte, si potesse realizzare un upgrade della AM3 migliore rispetto alla AM2. Ovviamente alcune parti potrebbero essere richieste al sivende già in fase d'ordine, magari pagando solo la differenza di prezzo tra una Sektor e una Fox direttamente da listino Cannondale... Oppure valutando se rivendere la Sektor nuova su un mercatino è più vantaggioso.
Se Mito68, che l'ha fatto, fosse così gentile da volerci comunicare qualche prezzo, credo farebbe cosa gradita a molti.
È un opinione, la rispettiamo. Nel mondo degli enduristi l'upgrade è una consuetudine molto diffusa comunque. Anche per altri marchi. Non vorrei ripetermi, ma ci sono altre bici che prima di essere ritirate richiedono 500/600 euro di spesa per un contachilometri che di serie non viene fornito e 80 euro di spesa per il comando al manubrio per le assistenze, sempre perché di serie non viene fornito. Nessuno però lamenta che nel prezzo di listino di quelle bici i 680 euro non vengano scontati. Anzi viene considerato come un pregio da pagare in surplus. Se non è un "mistero buffo" anche questo....Continua ad essere un "mistero buffo" come si possa essere attratti da un oggetto, acquistarlo e poi smembrarlo (subito) perché con componenti non all'altezza e con questo non discuto sulla bontà del progetto della Moterra in generale, ma contesto la scelta di un marchio come Cannondale di immettere sul mercato un modello oggettivamente mediocre per i componenti e con un prezzo fuori mercato, eppure c'è chi lo acquista e si avventura nell'operazione con chissà quali costi e quali risultati, normalmente i miglioramenti si fanno un po' alla volta testando per bene la componentistica, in questo caso visto la fretta con cui si smenbra un sospetto mi viene ...ecco, questa è la sceneggiatura di questo mistero buffo.
E' anche vero che con il contributo di "mistero buffo" abbiamo ottenuto un nobel con il grande Fo, quindi possiamo anche pensare che questa similitudine sia innovativa nel prossimo futuro: acquistare un qualcosa che oggettivamente fa c.......re e che costi tanto, smembrare (immediatamente), non porsi alcun problema se passare da una forca da 130 a 160 cambia qualcosa e sbandierare ai quattro venti che si è fatto l'affare dell'anno ottenendo così la bici perfetta ...dice lui (il mistero buffo).
Qui non stiamo parlando di contakm o di upgrade che tra l'altro nell'enduro viene fatto con cautela e cognizione di causa, parliamo di smembrare una bici nuova causa oggettiva inefficienza dei materiali montati (tanti), cioè qualcuno acquista un oggetto consapevole che di partenza non è all'altezza di ciò che gli serve ...scusami ma mi sembra curioso.È un opinione, la rispettiamo. Nel mondo degli enduristi l'upgrade è una consuetudine molto diffusa comunque. Anche per altri marchi. Non vorrei ripetermi, ma ci sono altre bici che prima di essere ritirate richiedono 500/600 euro di spesa per un contachilometri che di serie non viene fornito e 80 euro di spesa per il comando al manubrio per le assistenze, sempre perché di serie non viene fornito. Nessuno però lamenta che nel prezzo di listino di quelle bici i 680 euro non vengano scontati. Anzi viene considerato come un pregio da pagare in surplus. Se non è un "mistero buffo" anche questo....
Hibike è uno dei pochi costruttori a farlo. Trek (notare che l'ho scritto giusto) Specialized e altri fanno come Cannondale. Anche altri costruttori con lo stesso telaio assemblano più versioni della stessa bici. Anche altri costruttori montano la Sector Silver come forcella sui modelli che assemblano e che vengono venduti a prezzi in linea con Cannondale. Non capisco cosa ci sia da stupirsi. Aggiungo che Haibike che fa più allestimenti di ogni altro produttore, probabilmente, a breve, dovrà adattare la sua politica commerciale a quella degli altri produttori. La mia è solo un'opinione, magari non condivisibile ma dettata dal fatto che prima il mercato dell'e-bike aveva un solo produttore a fare la parte del leone, adesso che sono entrati in tanti, la mancanza di caratterizzazione del proprio prodotto (se non per la rotella da tagliare i ravioli per sistemare la linea catena sbagliata) porterà a perdere sempre più, quote grosse di mercato. Ma magari mi sbaglio eh!Qui non stiamo parlando di contakm o di upgrade che tra l'altro nell'enduro viene fatto con cautela e cognizione di causa, parliamo di smembrare una bici nuova causa oggettiva inefficienza dei materiali montati (tanti), cioè qualcuno acquista un oggetto consapevole che di partenza non è all'altezza di ciò che gli serve ...scusami ma mi sembra curioso.
Aggiungo, se prendiamo per esempio Haibike, differenzia con telai e geometrie diversi le NDuro dal resto, mi chiedo come Moterra utilizzi lo stesso telaio su tutti i modelli e con qualsiasi escursione.
Questo lo pensi te e Gelindo....ma non è così , fa la stessa cosa di cannondale e di altre marche da molto prima, il telaio è lo stesso su molti modelli cambiano leveraggi ammo ed escursioni anteriori ..e a volte un bell'angleset montato di serie..Aggiungo, se prendiamo per esempio Haibike, differenzia con telai e geometrie diversi le NDuro dal resto, mi chiedo come Moterra utilizzi lo stesso telaio su tutti i modelli e con qualsiasi escursione.
Non ti sembra di esagerare, adesso?!!Ai tanti che hanno criticato i montaggi di serie di Moterra, volevo soltanto dire di aspettare poco poco che nel mercato delle e-mtb entri anche BTWIN, che lo farà di sicuro è poi vedrete le risate che ci si faranno sui montaggi di serie. E vedrete anche quante ne venderanno così montate da far ca.....re, come dite voi. Qui dalle mie parti, al Decathlon, vendono camion interi di mtb muscolari con ruote da 26, la tripla davanti e forcelle made in China. E il bello è che le vendono allo stesso prezzo di una entry level di marchio blasonato. Senza fare un euro che sia uno di sconto. Figurati quando entreranno in un mercato totalmente vergine e pronto a farsi aprire ben bene come quello delle e-MTB. Non vedo l'ora di vedermela.
Ma dai.... Non voglio sempre dire le stesse cose. Posso farti il nome di almeno tre e-bike entry level di produttori diversi che sono montate con forcella Sector Silver e il resto della componentistica in linea con quella di Moterra AM3 e il prezzo delle stesse varierebbe al massimo di 250 euro in più o in meno rispetto a Moterra AM3. Smettiamola di prendere in giro la gente. Tutti sappiamo che i produttori fanno con lo stesso telaio vari allestimenti per tutti i portafogli. Io, come credo tanti altri, non ho preso la AM3 solo perché mi piaceva di più il colore della AM1 ma l'ho fatto perché così facendo ho speso 2000 euro in meno e per il mio portafoglio fanno la differenza. Non prendiamo in giro la gente. Nei negozi do biciclette il numero di entry level vendute supera di gran lunga il numero delle top di gamma. È normale che i produttori che si affacciano per ultimi al mercato delle e-mtb partano con i piedi di piombo e con maggiori investimenti sulle entry level. Quelli che partono subito con e-mtb da 8/10 mila euro come primo lancio sul mercato, o sono degli avventurieri o sono ancora lì che ci stanno pensando (prima di partire). Come bmc per esempio.Non ti sembra di esagerare, adesso?!!
A suo tempo son state fatte delle considerazioni, contro le quali, Tu e qualcun altro, vi siete scagliati come Don Chishotte contro i mulini vento, solo sul montaggio speculativo di alcuni componenti sulla 3 , e, cosa strana, appena la prendono, in mano son tutti a fare , o pensare di fare, gli upgrades di cui si era parlato ancor prima che cominciassero a commercializzarla.
Dato il telaio e la tipologia d'uso del mezzo potevano centrare meglio il montaggio, tutto qua.
se uno prende la am3 e ci spende 1000 euro sui mercatini per cambiare forca freni mono telescopico ottenendo qualcosa di meglio o che gli piace di piú della am2 ha senso, tutto sta quanto uno spendeContinua ad essere un "mistero buffo" come si possa essere attratti da un oggetto, acquistarlo e poi smembrarlo (subito) perché con componenti non all'altezza e con questo non discuto sulla bontà del progetto della Moterra in generale, ma contesto la scelta di un marchio come Cannondale di immettere sul mercato un modello oggettivamente mediocre per i componenti e con un prezzo fuori mercato, eppure c'è chi lo acquista e si avventura nell'operazione con chissà quali costi e quali risultati, normalmente i miglioramenti si fanno un po' alla volta testando per bene la componentistica, in questo caso visto la fretta con cui si smenbra un sospetto mi viene ...ecco, questa è la sceneggiatura di questo mistero buffo.
E' anche vero che con il contributo di "mistero buffo" abbiamo ottenuto un nobel con il grande Fo, quindi possiamo anche pensare che questa similitudine sia innovativa nel prossimo futuro: acquistare un qualcosa che oggettivamente fa c.......re e che costi tanto, smembrare (immediatamente), non porsi alcun problema se passare da una forca da 130 a 160 cambia qualcosa e sbandierare ai quattro venti che si è fatto l'affare dell'anno ottenendo così la bici perfetta ...dice lui (il mistero buffo).
Ma sai secondo me, il diretto interessato mi smentisca, mito68 non è stato affatto attratto dalla AM 3 ma dalla Moterra AM 1 poi visti i prezzi e i colori, magari sfruttando materiale che già possedeva, ha pensato di accollarsi un lavorone, mi tolgo il cappello, e si è fatto la sua personale Moterra AM 1, a mio parere splendida, partendo dalla versione 3... e in questo non ci trovo nessun Mistero Buffo... come non ci trovo nessun Mistero Buffo nella politica commerciale di Cannondale o di altre marche di Bike... si perché se faccio un confronto con il mercato auto o moto, trovo la stessa cosa... con la politica di prezzi "a partire da € tot", soprattutto con marchi top, se scegli il prezzo di partenza, comunque elevato se non eccessivo, a mala pena ti danno il climatizzatore, rigorosamente manuale o i cerchi in lega... poi se vuoi di più devi metterci centinaia se non migliaia di € di differenza... BMW Motorrad docet con i vari pacchetti che puoi scegliere... io personalmente per avere sulla mia moto Honda Africa Twin i cerchi Tubeless ho dovuto cacciare + € 1450,00... qui con Moterra si parte dal modello base l'AM 3 per arrivare al modello top l'AM 1... poi che tutto questo sia giusto o no, ci piaccia o no... questa è un'altra storiaContinua ad essere un "mistero buffo" come si possa essere attratti da un oggetto, acquistarlo e poi smembrarlo (subito) perché con componenti non all'altezza e con questo non discuto sulla bontà del progetto della Moterra in generale, ma contesto la scelta di un marchio come Cannondale di immettere sul mercato un modello oggettivamente mediocre per i componenti e con un prezzo fuori mercato, eppure c'è chi lo acquista e si avventura nell'operazione con chissà quali costi e quali risultati, normalmente i miglioramenti si fanno un po' alla volta testando per bene la componentistica, in questo caso visto la fretta con cui si smenbra un sospetto mi viene ...ecco, questa è la sceneggiatura di questo mistero buffo.
E' anche vero che con il contributo di "mistero buffo" abbiamo ottenuto un nobel con il grande Fo, quindi possiamo anche pensare che questa similitudine sia innovativa nel prossimo futuro: acquistare un qualcosa che oggettivamente fa c.......re e che costi tanto, smembrare (immediatamente), non porsi alcun problema se passare da una forca da 130 a 160 cambia qualcosa e sbandierare ai quattro venti che si è fatto l'affare dell'anno ottenendo così la bici perfetta ...dice lui (il mistero buffo).
Eh certo. È proprio come dici tu. Fanno con le bici a pedalata assistita quello che hanno sempre fatto nel mercato delle auto e delle moto. Ti propongono un prodotto base e poi se lo vuoi con caratteristiche diverse paghi gli optionals. Anche perché con il motore il mercato si amplia. Quelli come me che hanno sempre guardato bike da xc, grazie al fatto che hai il motore che ti aiuta adesso guardano anche bike da allmountain. Quelli che prima consideravano la MTB troppo faticosa e solo per sportivi allenati magari adesso una e-bike la comprano. L'aveva detto tre anni fa Gary Fisher a Las Vegas, che il futuro della mtb sarebbe stato elettrico e in molti gli avevano riso in faccia. Oggi a ridere sono in meno.Ma sai secondo me, il diretto interessato mi smentisca, mito68 non è stato affatto attratto dalla AM 3 ma dalla Moterra AM 1 poi visti i prezzi e i colori, magari sfruttando materiale che già possedeva, ha pensato di accollarsi un lavorone, mi tolgo il cappello, e si è fatto la sua personale Moterra AM 1, a mio parere splendida, partendo dalla versione 3... e in questo non ci trovo nessun Mistero Buffo... come non ci trovo nessun Mistero Buffo nella politica commerciale di Cannondale o di altre marche di Bike... si perché se faccio un confronto con il mercato auto o moto, trovo la stessa cosa... con la politica di prezzi "a partire da € tot", soprattutto con marchi top, se scegli il prezzo di partenza, comunque elevato se non eccessivo, a mala pena ti danno il climatizzatore, rigorosamente manuale o i cerchi in lega... poi se vuoi di più devi metterci centinaia se non migliaia di € di differenza... BMW Motorrad docet con i vari pacchetti che puoi scegliere... io personalmente per avere sulla mia moto Honda Africa Twin i cerchi Tubeless ho dovuto cacciare + € 1450,00... qui con Moterra si parte dal modello base l'AM 3 per arrivare al modello top l'AM 1... poi che tutto questo sia giusto o no, ci piaccia o no... questa è un'altra storia![]()
Qui dalle mie parti, al Decathlon, vendono camion interi di mtb muscolari con ruote da 26, la tripla davanti e forcelle made in China.