guarda ,per me ,magari e' ovvio,l'unico modo per avere una buona autonomia e' metterci del proprio , magari rinunciando a fare velocita' troppo elevate in salita . io mi regolo cosi' ,siccome i percorsi per la maggior parte li ho gia' fatti e rifatti quindi non vado mai oltre i 5/6 km /h piu' di quanto non farei senza motore, max 2assistenza (almeno all'andata

) peso 77kg la bici e' quella, la batt 16ha dai 1600 ai 2000d+ ci stanno certo se si va su col 34x13 a 65 rpm in 4ass si va forte, non ci si stanca ma si consuma.
provo a spiegarmi meglio se ci riesco! x ora il mio unico "metro" di paragone e che ho provato sulla mia pelle sù di una bike ad assistenza, è un giro "serio" che gentilmente mi ha fatto fare un mio amico,quest'estate!! quel giorno lì mi imprestò la sua haibike allmountain del 2016 (se non erro) con motore yamaha e insieme abbiamo fatto 49km totali abbastanza impegnativi di saliscendi con un dislivello totale sui 1900metri positivi o forse qualcosa di più . bene, un giro del genere è ben oltre le mie normali possibilità con pendenze positive così toste (infatti pur avendole fatte con un elettrica, son rimasto sconvolto x 2 giorni, e infatti quando ci vado con la mia foes a pedali, son già bello che cotto a metà di quel range di dislivello)!
BENE, confesso che fui estremamente felice di esserci riuscito a farli anche se con l'aiuto, e infatti da quel momento lotto contro la mia scimmia x accelerare la trasformazione del mio vecchio FOES!
(tornando al giro...) x tutto il giro ricordo che tenni come aiuto la posizione del display sul 2 x paura di finir la scossa(non ricordo come si chiama sulla haibike) ed infatti salivamo intorno i 5/6 forse 8 km/h in alcuni punti, e.. (a parte pochissimi metri in un punto particolarmente tecnico che provai il livello 3 ma però caddi subito perché avevo troppa spinta e velocità e quindi persi il controllo dell'anteriore, non credo che quei pochi metri siano i colpevoli della sciroppata extra di consumo di energia) detto questo, arrivai all'auto a fine giro con l'ultima tacca che mi lampeggiava! (non sò quanto carica c'era ancora in saccoccia, ma credo abbastanza poca) ora non ho idea di che potenza ha effettivamente quel motore e la sua batteria originale,ma di certo sicuramente (io ne ho poca nelle mie gambette) e sicuramente non ho saputo x inesperienza MIA usar i rapporti giusti nel momento giusto (visto che con la muscolare non son abituato a frullare con rapporti teneri, ma preferisco sempre tirar un rapporto un pelo più duro e al più fermarmi... piuttosto che frullare)... ma ricordo che a fine giro pure lui non capiva il perché avessi asciugato la batteria in quel modo! detto questo visto che non son mai stato una "cima" in salita credo che a parità di batteria rischio di esaurirla prima o almeno credo!! x la cronaca io son sui 80kg!
è per questo che leggendo sull'altro forum qualcuno paventava che il 48v avendo più coppia .. scriveva che sulla carta consumava meno in proporzione al 36 perché faceva in pratica meno fatica. la mia idea sinceramente sarebbe di montar il 350, e cercar di capire se star sù una batteria da 14,5ah o appunto se il chilogrammo in più di massa della 17ah non dà troppo fastidio, star sù questa! e poi magari x i giri da somaro smanettone, prender poi una seconda batteria più leggera e piccina in un secondo tempo, x aver più agilità di guida nelle uscita mini incazzate da 25-30km tutto mordi e fuggi , quando vado a spararmi nel ritaglio di tempo, quelle 2 o 3 discese x scaricare l'adrenalina dietro a casa nel calanco!