ho letto il post su "disillusione" ,siccome sono anch'io un "vecchietto" ti dico le mie di impressioni;Allora stamattina fatto giretto con merida eone twenty 800
Prime impressioni da ignorante. .....in piano o media salita ok!!!
Quando la salita si fa tosta se terreno buono ok ma sw, come oggi faccio una salita al 20% tutta scassata , sinceramente non mi trovo bene, non riesco a manovrare la bestia (22kg) ruote enormi, mi si alza davanti, ecc.....Quindi no ok
Allora decido di fare a piedi ....accipicchia! !!!dove è nello shimano sto cavolo di walk assistenza ???? Mi sono fatto un culo bestia!!!@@@
Mah per ora.......non so
A quel prezzo punta la Moterra SE.
Montata molto bene e ottima geometria.
All’uscita cosava 5700€ proprio per la qualità complessiva.
Poi se hai assistenza Bosh sei a posto!
Ora è uscita la nuova.....
Comunque questo sconto 30 non lo capisco.....
Già ho problemi di misura....non so mai se ok M o S per quello cerco di provarle
Dema
La tua altezza è canonicamente M.....non si scappa.Io 1,76 e sono M...
Dema
La differenza c’è...
Si vede e si sente nelle geometrie!
Io sono passato da 130 (ottima tuttofare con geometrie è bilanciata alla perfezione) a 160 perché con la Ebike mi diverto in salita ed ora condivido la discesa con mio figlio 17enne... che si sta appassionando alla Mtb da enduro.
Come già scritto, qui in Valpolicella qualcuno guarda male le Ebike ma chissenefrega io mi sto divertendo un mondo e siamo sempre di più gli appassionati “stagionati” che riprendono la passione che sembrava assopita dagli acciacchi e dall’età...
Prova la Moterra e giudicala per le sensazioni che ti trasmette... poi decidi.
Se vuoi a Costermano (Verona) sul Lago di Garda da Bike Store (ops si può dire?) le noleggiano [emoji6]
La Moterra (no lt)fa parte della categoria delle mtb....tuttofare,quelle più vendute, ma il mio dubbio è appunto sulla diversa guidabilita' in salita e pure in discesa (beh qui....non ci sarà storia ) tra le 140/130 e le 160
Grazie sei sempre gentilmente collaborativo
Dema
Beh, credo sia principalmente una questione di posizione in sella...io salgo con la doppia piastra e non mi ribalto... e finora non avevo nemmeno l'aggiornamento emtb sul bosch, quindi salivo solo in turbo; restano comunque posti con pendenze importanti e terreno molto smosso dove faresti fatica a salire anche con una KTM 500....Vedremo di migliorare.....anche io ho capito che in Boost ...più che aiuto per salire trovi aiuto per ribaltarti! !!!
Si ma, a chi stai parlando?...A me o...forse si sono sovrapposti i messaggi?...Scusa ma non sono d’accordo...
Sulla Ebike con oltre 20 kg di media da spostare l’escursione per me conta.
Poi cambia l’utilizzo, l’esigenza di chi la usa. Se privilegi percorsi scorrevoli e discese tranquille vai di 130...
Se vuoi divertirti ed essere più sicuro in discesa vai di 160...
Ovvio nel 1988 si andava in discesa con bici rigide... poi l’arrivo del Flexstem (pipa manubrio “ammortizzata”) e delle prime Manitou ad elastomeri sono cambiate le cose per un continuo miglioramento.
Io parlo per esperienza personale...
Dema
Assolutamente non prenderei 160 per migliorare. ...solo perché trovo una che mi piace in offerta con tale escursione. ..e mi preoccupa, non avendo mai provato e,sinceramente. , non sentendo bisogno di tanta roba....120/130/140/160.... Conta sempre il manico. Ma non è che più escursione ti faccia diventare più bravo.
Sulle eBike si sente meno il problema di avere tanta escursione e quindi secondo me è meno rilevante.
Su una muscolare pedalare una 120 o una 160 c'è la sua bella differenza... E quindi si valuta di più quale escursione scegliere
Perché è così memo importante su un e bike l escursione? ?120/130/140/160.... Conta sempre il manico. Ma non è che più escursione ti faccia diventare più bravo.
Sulle eBike si sente meno il problema di avere tanta escursione e quindi secondo me è meno rilevante.
Su una muscolare pedalare una 120 o una 160 c'è la sua bella differenza... E quindi si valuta di più quale escursione scegliere
C'è una cosa che però molte volte viene sottovalutata: fare una salita importante o lunga che sia, comporta che poi, a meno di conoscere bene il percorso e sapere che c'è una via dove scendere in maniera tranquilla, ci si trova inevitabilmente a dover affrontare anche discese importanti...quindi c'è da domandarsi: meglio salire agevolmente e poi prendersi qualche rischio in discesa (se se ne hanno le capacità) oppure meglio fare più fatica in salita e rischiare meno in discesa con un'escursione significativa? (Non voglio dire che maggiore escursione tolga i rischi, ma sicuramente, a sella abbassata, la sicurezza aumenta.).Assolutamente non prenderei 160 per migliorare. ...solo perché trovo una che mi piace in offerta con tale escursione. ..e mi preoccupa, non avendo mai provato e,sinceramente. , non sentendo bisogno di tanta roba....
Ma se non pregiudica la guidabilita'......sarà sicuramente più comoda