autonomia batterie

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Infatti non faccio testo, ma una salita hard per ebike lo deve essere per davvero..;)

Finché non vedo la ruota davanti che tende a sollevarsi, per me è collina..:innocent:

Succede dal 35/40% in su..:cool:

La salita "hard"....faccio fatica a farla in Turbo....figuriamoci in Eco. Chi sale in Eco non può fare salite Hard....o non ha idea di come sono....;)
 
  • Like
Reactions: Rick and Ale 81

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Devo provare a settarlo anch'io in high, in medium ho la tendenza a passare in boost su certe pendenze. Per portarti su ti porta, il problema a volte è tenere giù l'anteriore visto che diventa piuttosto scorbutica...

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Se la postura è giusta (sedere in punta di sella e busto quasi appoggiato al manubrio) ... il problema dell’anteriore che si alza si sente con pendenze dal 30% in su’
 
  • Like
Reactions: Teo66 and vicma56

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Se la postura è giusta (sedere in punta di sella e busto quasi appoggiato al manubrio) ... il problema dell’anteriore che si alza si sente con pendenze dal 30% in su’
Dopo dipende anche dalle geo della bike, una frontina si fa molta meno fatica a tenerla giu..;)

Io con la mia son arrivato al 50%, penso che con geometrie più congeniali e più motore si possa arrivare anche a 60%..

Ovviamente su cementate.. ;)
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Boh, non lo so, ho visto gente andar su in un modo che facevo fatica io con la ebike a stargli dietro..:eek:

Non eri allenato....
Ho visto ragazzi con la muscolare salire su sentieri ripidi...con fatica ma sono saliti...ma in quei tratti io li sverniciavo...
Sui ripidoni non ho mai visto nessuno salire..qui da me.
Tornando all'autonomia batterie...credo cambi molto fare un 1000d+ con un percorso sterrato di 20 km...e un 1000d+ con 5 km di percorso. Sono sempre 1000d+ ma cambia la lunghezza del percorso...quindi nel secondo caso più ripido...giusto?
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Non eri allenato....
Ho visto ragazzi con la muscolare salire su sentieri ripidi...con fatica ma sono saliti...ma in quei tratti io li sverniciavo...
Sui ripidoni non ho mai visto nessuno salire..qui da me.
Tornando all'autonomia batterie...credo cambi molto fare un 1000d+ con un percorso sterrato di 20 km...e un 1000d+ con 5 km di percorso. Sono sempre 1000d+ ma cambia la lunghezza del percorso...quindi nel secondo caso più ripido...giusto?
Io non sono allenato.. :(

Cmq non ti sto parlando di amatori ma di gente che gareggia a buoni livelli.. ;)

Se dai in mano una ebike a loro in eco farebbero cose già estreme secondo me..
 
  • Like
Reactions: vicma56

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non eri allenato....
Ho visto ragazzi con la muscolare salire su sentieri ripidi...con fatica ma sono saliti...ma in quei tratti io li sverniciavo...
Sui ripidoni non ho mai visto nessuno salire..qui da me.
Tornando all'autonomia batterie...credo cambi molto fare un 1000d+ con un percorso sterrato di 20 km...e un 1000d+ con 5 km di percorso. Sono sempre 1000d+ ma cambia la lunghezza del percorso...quindi nel secondo caso più ripido...giusto?

A parte che 1000 m. di dislivello al 20% non so se li trovi da fare.......;) cambia molto si ma, credo, non come pensi.......:innocent:
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io non sono allenato.. :(

Cmq non ti sto parlando di amatori ma di gente che gareggia a buoni livelli.. ;)

Se dai in mano una ebike a loro in eco farebbero cose già estreme secondo me..


Io per hard intendo a questi livelli 20180818_090020.jpg
Salire quel pratone... che visto da qui sembra facile...ma quando sei sotto non sai dove salire. Zizzagando l'ho fatto...ma in Turbo...in Eco manco riesci a partire.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
A parte che 1000 m. di dislivello al 20% non so se li trovi da fare.......;) cambia molto si ma, credo, non come pensi.......:innocent:

Se abiti sulle Alpi li trovi...io passo da 300d+ a 1440d+ in 10 km....e ho solo montagnette...se vado a Macugnaga sotto il Rosa hai voglia ...sai quante ne trovi.
Bhe sul percorso di 20 km rimane più fluido e scorrevole...sui 5 km arrampica un po di più e ci dovrai mettere più gamba per compensare il consumo
 
Ultima modifica:

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.287
1.308
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Se la postura è giusta (sedere in punta di sella e busto quasi appoggiato al manubrio) ... il problema dell’anteriore che si alza si sente con pendenze dal 30% in su’
Infatti di solito mi capita su qualche tratto cementato oppure su qualche mulattiera molto scassata dove ci sono grossi massi da scavalcare.
Mi è capitato su una cementata di dover mettere piede a terra causa quasi cappottamento, saran stati solo 10 metri ripidissimi, sicuramente anche la mia pedalata poco rotonda non aiuta.
Su certe pendenze il punto oltre il quale il peso "va all'indietro" è molto vicino al terreno e basta un colpo di pedale eccessivo o una pietra per fartelo superare.
L'importante è riuscire ad evitare la caduta.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Se abiti sulle Alpi li trovi...io passo da 300d+ a 1440d+ in 10 km....e ho solo montagnette...se vado a Macugnaga sotto il Rosa hai voglia ...sai quante ne trovi.
Bhe sul percorso di 20 km rimane più fluido e scorrevole...sui 5 km arrampica un po di più e ci dovrai mettere più gamba per compensare il consumo

Mah, resto dell'dea che una salita media al 20% di 5 Km. sia abbastanza rara (almeno dalle mie parti) e comunque, globalmente ti servono meno Wh in totale, rispetto a quella al 5% in 20 Km (296Wh contro 347Wh); poi per il consumo della batteria, al solito....... dipende da che livello di assistenza usi!:cool:;)

43199133155_fb6fa0bd65.jpg
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.287
1.308
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Mah, resto dell'dea che una salita media al 20% di 5 Km. sia abbastanza rara (almeno dalle mie parti) e comunque, globalmente ti servono meno Wh in totale, rispetto a quella al 5% in 20 Km (296Wh contro 347Wh); poi per il consumo della batteria, al solito....... dipende da che livello di assistenza usi!:cool:;)

43199133155_fb6fa0bd65.jpg
Infatti, 20 km al 5% li faccio in eco, 5 km al 20% parto da trail e dopo un po' vado in boost e la batteria scende che è un piacere...

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

paoloc971

Ebiker pedalantibus
10 Ottobre 2017
220
81
28
53
torino
Visita Sito
Bici
Focus Sam 2
Mah, resto dell'dea che una salita media al 20% di 5 Km. sia abbastanza rara (almeno dalle mie parti) e comunque, globalmente ti servono meno Wh in totale, rispetto a quella al 5% in 20 Km (296Wh contro 347Wh); poi per il consumo della batteria, al solito....... dipende da che livello di assistenza usi!:cool:;)

43199133155_fb6fa0bd65.jpg
dove si trova il sito x calcolare energia? grazie

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Mah, resto dell'dea che una salita media al 20% di 5 Km. sia abbastanza rara (almeno dalle mie parti) e comunque, globalmente ti servono meno Wh in totale, rispetto a quella al 5% in 20 Km (296Wh contro 347Wh); poi per il consumo della batteria, al solito....... dipende da che livello di assistenza usi!:cool:;)

43199133155_fb6fa0bd65.jpg

Dove l'hai presi i dati 296 e 347wh?
 

frankyclau

Ebiker normalus
18 Agosto 2018
89
56
18
Lecco
Visita Sito
Bici
trek
Riporto la mia piccola esperienza:
prima uscita della mia vita con una ebike.
modello bicicletta trek powerfly 7 27,5 plus
Peso ciclista 76kg+5kg di zaino, molto allenato, uso costantemente bicicletta da corsa e mtb. faccio circa 16.000km annui.
sono riuscito a fare un giro di 84km con un dislivello di metri 2356. (a essere sincero credo 2100 metro più metro meno, xchè i primi km su asfalto di salita li ho pedalati senza grossi problemi senza assistenza)

Il giro al 90% è stato percorso in off road, si è tenuto a cavallo tra il parco dello stelvio e la svizzera ed è stato pedalato in ECO al 99%, già con questa assistenza del motore e pedalando quasi sempre alla soglia riuscivo a salire al doppio della mia consueta velocità.

La prima salita di salita che ho fatto misurava 22km con 1340di dislivello, la seconda salita 11.5km con un dislivello di 730m.

La batteria mi ha abbandonato a 15km dall'arrivo, ma ormai era quasi solo pianura e tutta discesa.

estremamente soddisfatto dalla prestazione della batteria, con l'ebike sono riuscito a chiudere il mio giro in 5.40 ore contro le 8 minimo che impiego con la muscolare.

Fino a ieri pensavo che le ebike fossero le biciclette dei pensionati invece mi devo ricredere, sono un ottima alternativa alle muscolari per poter fare giri più lunghi in meno tempo e divertirsi un mondo grazie anche alle ruote 27.5+ e ad escursioni nettamente più abbondanti rispetto alle classiche biciclette da xc.

morale della favola? aspetto che riapre il mio ciclista per poterla comprare. so che non è il tread giusto ma sono indeciso se prendere la Levo o la nuova powerfly carbon di trek.